153° anniversario della costituzione dell’Istituto Geografico Militare
Ieri mattina si è svolta la cerimonia commemorativa per il 153° anniversario della costituzione dell’Istituto Geografico Militare (IGM), alla presenza del generale di corpo d’armata Salvatore Cuoci, sottocapo di stato maggiore dell’Esercito, e di numerose autorità civili, militari e religiose.
Nel corso dell’evento, dopo l’indirizzo di saluto del generale di divisione Luigi Postiglione, comandante dell’Istituto, è stato presentato il volume “Le strade del giubileo. La via Francigena, cammino della fede”, un’opera edita dall’IGM che approfondisce l’antico percorso di pellegrinaggio verso Roma, illustrandone il valore spirituale, culturale e territoriale. Sono intervenuti gli autori, Renato Stopani e Simone Bartolini, insieme al professor Giovanni Cipriani dell’Università di Firenze.
A seguire, è stata inaugurata la mostra “1492”, che espone opere dell’artista Patrizio Travagli e arricchisce il patrimonio della Biblioteca “Attilio Mori”, già custode di una vasta collezione di libri, atlanti e materiali cartografici di pregio.
La celebrazione ha rappresentato anche un’occasione per sottolineare il ruolo dell’Istituto Geografico Militare, che da oltre un secolo e mezzo mette la propria competenza a disposizione di numerose istituzioni per esigenze militari e civili, nonché di cittadini e enti territoriali per questioni catastali, toponomastiche e di delimitazione. Da 153 anni l’IGM è un centro di eccellenza nella ricerca e nell’innovazione tecnologica nei campi delle scienze geografiche e geo-spaziali.

Sin dagli inizi del Novecento, l’Istituto si è distinto come polo di innovazione scientifica grazie a figure come Pio Paganini ed Ermenegildo Santoni, pionieri della fotografia topografica e dell’aerofotogrammetria. Oggi prosegue la propria missione con tecnologie di ultima generazione basate su dati satellitari, droni e intelligenza artificiale. Tra le collaborazioni industriali più recenti spicca il progetto “Pegaso”, sviluppato in sinergia con Difesa Servizi e le società Trimble e Spektra, che consente di ottenere informazioni di posizionamento con tolleranze centimetriche in tempo reale.
L’IGM mantiene inoltre un ruolo strategico nella definizione dei confini di Stato e nella produzione di carte, atlanti e manuali, confermandosi punto di riferimento nazionale per la conoscenza, la rappresentazione e la tutela del territorio.
L’articolo 153° anniversario della costituzione dell’Istituto Geografico Militare proviene da Difesa Online.
Ieri mattina si è svolta la cerimonia commemorativa per il 153° anniversario della costituzione dell’Istituto Geografico Militare (IGM), alla presenza del generale di corpo d’armata Salvatore Cuoci, sottocapo di stato maggiore dell’Esercito, e di numerose autorità civili, militari e religiose….
L’articolo 153° anniversario della costituzione dell’Istituto Geografico Militare proviene da Difesa Online.
Per approfondimenti consulta la fonte
Go to Source
