Anniversari: a Poggio Renatico i 75 anni di “Pioppo Radar”
Il 20 settembre al comando operazioni aerospaziali (COA) di Poggio Renatico ha avuto luogo il 75° anniversario di “Pioppo Radar”, ente di difesa aerea dell’Aeronautica Militare che da oltre sette decenni svolge un ruolo cruciale nella sicurezza e nella sorveglianza dello spazio aereo nazionale. La cerimonia dell’ente, che risulta essere uno dei più longevi dell’Aeronautica Militare, ha visto la partecipazione del capo di stato maggiore del comando della squadra aerea, generale di divisione aerea Gianluca Ercolani, del comandante del COA, generale di divisione aerea Luca Maineri, dell’attuale comandante del gruppo radar, tenente colonnello Nunzio Pisano, e di importanti autorità civili e militari locali.
Oggi conosciuto come 11° gruppo difesa aerea missilistica integrata (11° GrDAMI), con nominativo radio (callsign) “Pioppo”, il gruppo, insieme al 22° GrDAMI “Barca” di Licola e sotto la guida del reparto difesa aerea missilistica integrata (ReDAMI), assicura H24 e 7 giorni su 7, fin dal tempo di pace, la sorveglianza dell’area di responsabilità assegnata. Grazie all’impiego di sensori e dei sistemi asserviti, “Pioppo” effettua la scoperta, il tracciamento e l’identificazione di tutti i contatti aerei, garantendo un’efficace situational awareness all’interno della catena di comando e controllo (C2) nazionale e NATO.
Per celebrare questa importante ricorrenza, il COA ha aperto le porte della base operativa alle famiglie del personale dell’11° gruppo DAMI e di tutti coloro che, nel corso degli anni, vi hanno prestato servizio. I convenuti hanno iniziato con la santa messa celebrata per l’occasione nell’area del Gate Guardian del COA inaugurata poco più di un anno fa. Questo monumento, realizzato con lo storico radar “MPR” ARES-B, sentinella dei cieli dal 1972 al 2016, è infatti simbolo di forte identità per il personale di “Pioppo Radar”, nonché patrimonio storico della comunità locale. A seguire, i partecipanti si sono trasferiti nel piazzale Medaglie d’Oro per la cerimonia dell’alzabandiera e la deposizione di una corona ai caduti.
Tra gli interventi delle autorità, toccante è stato il discorso del comandante di “Pioppo Radar” più longevo, generale in pensione Emilio Brancaccio. Con parole cariche di emozione, ha ricordato i sette intensi anni, dal 1976 al 1983, trascorsi alla guida del reparto, ricchi di impegni, attività operative e profondo legame con il personale. La sua testimonianza e il pensiero dedicato a chi ci ha lasciati hanno suscitato grande commozione tra i presenti, rievocando un periodo significativo della storia del reparto.
Il generale Ercolani, nel suo intervento finale, ha voluto evidenziare come “celebrare i 75 anni di Pioppo Radar significa onorare una storia fatta di dedizione, innovazione e servizio al Paese. Da oltre sette decenni, il personale di Poggio Renatico assicura senza interruzioni la sorveglianza e la difesa dello spazio aereo NATO/nazionale, coniugando tradizione e tecnologia in un contesto operativo sempre più complesso e interconnesso. Il lavoro svolto qui rappresenta un presidio fondamentale per la sicurezza dell’Italia e un contributo di assoluto rilievo al sistema di difesa collettiva della NATO. La ricorrenza ha consentito di rinnovare il legame con il territorio e con la comunità locale, valorizzando il contributo quotidiano di tutto il personale, passato e presente, che con professionalità, passione e spirito di servizio garantisce, senza interruzioni, la sorveglianza e la difesa dello spazio aereo nazionale”.
L’evento è proseguito con la visita alle sale operative del National Air and Space Operations Centre (NASOC), del centro space situational awareness (CSSA) e dell’11° gruppo DAMI, oltre a un passaggio alle installazioni sedi degli uffici dell’11° GrDAMI, del ReDAMI e della brigata controllo aerospazio (BCA), tutti ubicati ai piedi del radar “RAT-31DL”, erede dello storico “MPR” ARES-B.
Una giornata dedicata all’identità, alla storia e al legame profondo che unisce tutto il personale di ogni generazione accomunato da “Pioppo Radar”. Il 75° anniversario non è stato solo un momento di celebrazione storica, ma anche un’occasione per onorare l’impegno e l’orgoglio condiviso da chi ha contribuito a rendere “Pioppo Radar” un punto di riferimento nella difesa aerea nazionale, testimoniando un legame indissolubile con il territorio e con la missione di proteggere i cieli nazionali.
L’articolo Anniversari: a Poggio Renatico i 75 anni di “Pioppo Radar” proviene da Difesa Online.
Il 20 settembre al comando operazioni aerospaziali (COA) di Poggio Renatico ha avuto luogo il 75° anniversario di “Pioppo Radar”, ente di difesa aerea dell’Aeronautica Militare che da oltre sette decenni svolge un ruolo cruciale nella sicurezza e nella sorveglianza…
L’articolo Anniversari: a Poggio Renatico i 75 anni di “Pioppo Radar” proviene da Difesa Online.
Per approfondimenti consulta la fonte
Go to Source