Questa sera alle 21.00, Difesa ON AIR: “Di chi è il mare?”
A poche miglia dalla “zona rossa” del Mediterraneo, la Global Sumud Flotilla ha tentato di raggiungere Gaza con aiuti simbolici e un forte messaggio politico. La marina israeliana ha intercettato gran parte delle imbarcazioni in acque internazionali, trasferendo attivisti ed equipaggi – tra cui figure note a livello internazionale – in porti israeliani.
L’operazione ha scatenato reazioni diplomatiche, proteste in diversi Paesi europei e nuove discussioni sulla legalità del blocco navale.
Allo stesso tempo non mancano polemiche sugli ispiratori della flottiglia, accusati di legami con movimenti radicali o di strumentalizzare la causa umanitaria a fini politici e propagandistici.
Qual è oggi il quadro giuridico del blocco su Gaza e quali precedenti invocano le parti?
Come è stata gestita l’operazione sul piano navale e politico?
Chi guida realmente iniziative come questa e quanto pesano le accuse di vicinanza a reti ideologiche o militanti?
Che ruolo hanno avuto le unità europee, che fino a 150 miglia nautiche hanno fornito scorta e assistenza?
Quali conseguenze può avere l’intercettazione: sul piano diplomatico, mediatico e per future missioni simili?
Ne discuteremo questa sera alle 21.00 con Ely Karmon (specialista di terrorismo e sicurezza internazionale, Interdisciplinary Center Herzliya) e Diego Abbo (contrammiraglio in congedo della Marina Militare).
Vi aspettiamo!
L’articolo Questa sera alle 21.00, Difesa ON AIR: “Di chi è il mare?” proviene da Difesa Online.
A poche miglia dalla “zona rossa” del Mediterraneo, la Global Sumud Flotilla ha tentato di raggiungere Gaza con aiuti simbolici e un forte messaggio politico. La marina israeliana ha intercettato gran parte delle imbarcazioni in acque internazionali, trasferendo attivisti ed…
L’articolo Questa sera alle 21.00, Difesa ON AIR: “Di chi è il mare?” proviene da Difesa Online.
Per approfondimenti consulta la fonte
Go to Source