I carri armati francesi: l’AMX-50
L’AMX-50 fu un carro armato pesante di produzione francese, progettato e sviluppato dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Il mezzo venne realizzato con l’obiettivo di farlo diventare il principale carro armato francese e, inizialmente, fu concepito come carro medio. Il veicolo rimase tuttavia solamente a livello di prototipo.
L’AMX-50 rappresentò un classico esempio di come le esigenze strategico-militari e le innovazioni tecniche degli anni Cinquanta abbiano influenzato la progettazione dei carri armati. Lo sviluppo del mezzo è da inserirsi nel contesto della Guerra fredda, in particolare per quanto riguardava la possibilità e la capacità di contrastare le forze corazzate sovietiche in caso di conflitto e, allo stesso tempo, la necessità di proiettare potenza militare a livello internazionale.
Si può affermare che l’AMX-50 fu un progetto assai ambizioso. Infatti, il mezzo era munito di un cannone da 120 mm – uno dei calibri più grandi per il periodo –, sistemi di sospensioni indipendenti per migliorare la stabilità e la precisione di fuoco, una corazzatura spessa e un potente motore per muovere il veicolo nonostante il notevole “corredo”.

Il carro incontrò numerosi problemi nella realizzazione: il peso elevato comprometteva la mobilità, limitando la sua efficacia in un contesto di guerra corazzata dinamica e su terreni difficili. Inoltre, le soluzioni tecnologiche avanzate, come le sospensioni indipendenti e la torretta automatica, risultarono complicate da un punto di vista economico, rendendo difficile la realizzazione di un carro che potesse essere prodotto in serie e mantenuto operativamente. Per di più, dalla crescente evoluzione della guerra corazzata degli anni Cinquanta emerse una netta preferenza per i carri armati leggeri e più manovrabili, in grado di adattarsi meglio a nuovi scenari. Infatti, il concetto di carro armato pesante divenne sempre più obsoleto a favore del carro armato da combattimento (main battle tank).
Il progetto venne abbandonato e le forze corazzate francesi optarono per lo sviluppo di un carro molto più versatile, l’AMX-30, che sarebbe diventato il principale carro armato da combattimento francese nei decenni successivi. L’AMX-50 costituì un esempio di “overengineering” e di cattiva valutazione delle reali esigenze belliche.
L’AMX-50 misurava in lunghezza 7,35 m, larghezza 3,4 m, altezza 3,35 m e pesava 57,8 tonnellate. L’equipaggio era composto da 4 uomini.
L’armamento era costituito da un cannone da 120 mm SA46 e da 2 mitragliatrici da 7,5 mm, mentre la corazzatura variava tra 80 e 120 mm.
Motore: Maybach HL 295 12VC da 850 CV. La velocità massima era di 51 km/h.
Foto: web
L’articolo I carri armati francesi: l’AMX-50 proviene da Difesa Online.
L’AMX-50 fu un carro armato pesante di produzione francese, progettato e sviluppato dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Il mezzo venne realizzato con l’obiettivo di farlo diventare il principale carro armato francese e, inizialmente, fu concepito come carro medio….
L’articolo I carri armati francesi: l’AMX-50 proviene da Difesa Online.
Per approfondimenti consulta la fonte
Go to Source