Piano di cooperazione bilaterale di difesa tra Italia e Brasile
Si è concluso l’incontro tra una delegazione dell’esercito brasiliano e alcuni rappresentanti dello stato maggiore dell’esercito, del comando logistico dell’esercito – comando commissariato e della direzione generale di commissariato e di servizi generali del ministero della difesa.
La visita, organizzata dall’ufficio generale del centro di responsabilità amministrativa “E.I.”, si inserisce nel quadro del piano di cooperazione bilaterale di difesa tra Italia e Brasile, finalizzato a rafforzare la conoscenza reciproca dei rispettivi apparati militari e amministrativi.
L’obiettivo principale è favorire un confronto sui modelli organizzativi dei due Paesi, con particolare attenzione ai settori del procurement, del ciclo di programmazione finanziaria, della catena di fornitura logistica e della pianificazione degli acquisti.
Il generale di divisione Adelson Robbi, capo della delegazione brasiliana, ha espresso la propria soddisfazione per l’accoglienza ricevuta e per le tematiche affrontate, che hanno favorito un proficuo scambio di esperienze e riflessioni.
Il maggior generale Fabrizio Sellani, capo dell’ufficio generale del centro di responsabilità amministrativa, ha ringraziato la delegazione per aver individuato nella struttura italiana un modello di riferimento, confermando la volontà di proseguire sulla strada della cooperazione internazionale quale strumento di crescita reciproca e di rafforzamento delle relazioni strategiche tra Italia e Brasile.
L’articolo Piano di cooperazione bilaterale di difesa tra Italia e Brasile proviene da Difesa Online.
Si è concluso l’incontro tra una delegazione dell’esercito brasiliano e alcuni rappresentanti dello stato maggiore dell’esercito, del comando logistico dell’esercito – comando commissariato e della direzione generale di commissariato e di servizi generali del ministero della difesa. La visita, organizzata…
L’articolo Piano di cooperazione bilaterale di difesa tra Italia e Brasile proviene da Difesa Online.
Per approfondimenti consulta la fonte
Go to Source