Rheinmetall e la Lituania costruiscono un impianto di munizioni d’artiglieria sul fianco orientale della NATO
Rheinmetall compie un ulteriore passo avanti nella cooperazione con la Lituania a sostegno della sicurezza europea e atlantica – proprio sul fianco orientale della NATO. Nel comune lituano di Baisogala sta infatti sorgendo un nuovo impianto per la produzione di munizioni d’artiglieria da 155 mm. L’impianto sarà gestito dalla joint venture Rheinmetall Defense Lithuania.
Nel corso di una cerimonia solenne, il presidente lituano Gitanas Nausėda, la prima ministra Inga Ruginienė, il ministro dell’economia e dell’innovazione Edvinas Grikšas, il ministro dell’energia Žygimantas Vaičiūnas, l’amministratore delegato di EPSO-G, partner di Rheinmetall nella joint venture, Mindaugas Keizeris, e l’amministratore delegato di Rheinmetall, Armin Papperger, hanno posato simbolicamente la prima pietra il 4 novembre 2025.
Alla cerimonia hanno preso parte anche numerosi esponenti di alto livello, tra cui il ministro delle finanze Kristupas Vaitiekūnas, il ministro dell’interno Vladislav Kondratovič, l’amministratore delegato della Giraitės Ginkluotės Gamykla (GGG) Mindaugas Kurauskas e il direttore generale di Invest Lithuania Elijus Čivilis. Presenti anche altre personalità di spicco del mondo politico, amministrativo, industriale, diplomatico e militare. Inoltre, la partecipazione del segretario di Stato tedesco al ministero della difesa, dr. Nils Schmid, ha sottolineato la stretta collaborazione tra Lituania e Repubblica Federale di Germania nel campo della sicurezza e della politica della difesa.
L’Ammunition Plant Lithuania di Baisogala, gestita dalla joint venture Rheinmetall Defense Lithuania, sarà un moderno impianto di produzione di munizioni d’artiglieria da 155 mm, esteso su un’area di circa 340 ettari. Il complesso comprenderà una fonderia per i bossoli e un impianto di riempimento. La capacità produttiva prevista sarà di decine di migliaia di proiettili all’anno. Saranno investiti fino a 300 milioni di euro direttamente in Lituania e creati fino a 150 posti di lavoro. L’entrata in funzione dell’impianto è prevista già nel 2026. La fase di qualificazione delle linee produttive si protrarrà fino alla fine dello stesso anno, seguita – a seconda del volume degli ordini – da una graduale fase di avvio nel 2027. Anche l’industria nazionale e i fornitori locali saranno coinvolti nella costruzione e nella gestione dell’impianto.
Nel corso della cerimonia di posa della prima pietra, il ministero dell’economia e dell’innovazione e Rheinmetall hanno firmato un nuovo Memorandum of Understanding (MoU) per la creazione di un Centro di eccellenza per i propellenti, che sarà anch’esso gestito da Rheinmetall Defence Lietuva. L’azienda intende realizzare in tale centro impianti per la produzione di componenti esplosivi e bossoli combustibili, oltre a una linea di assemblaggio per la produzione di cariche propellenti modulari, con una capacità annua di centinaia di migliaia di moduli di carica.
Il presidente della Repubblica di Lituania, Gitanas Nausėda, ha dichiarato: «Per la Lituania, questo impianto all’avanguardia per la produzione di munizioni d’artiglieria – il più grande investimento nel settore della difesa nella storia del Paese – non è semplicemente un progetto industriale. È un passo strategico volto a costruire la deterrenza come presupposto per la pace. Oggi assistiamo a come la Zeitenwende proclamata a Berlino si materializza sul suolo lituano in acciaio, tecnologia e, soprattutto, fiducia.»
La prima ministra Inga Ruginienė ha aggiunto: «Il futuro impianto rappresenta un elemento chiave per rafforzare le capacità difensive e la sicurezza della Lituania e dell’intera regione. Aiuterà a soddisfare le esigenze nostre e dei nostri alleati, promuovendo una cooperazione ancora più stretta tra Lituania e Germania – due partner strategici esemplari. Sono certa che il successo di questo progetto incoraggerà e spianerà la strada a nuove partnership, tutte finalizzate a rafforzare la sicurezza – la priorità del nostro tempo.»
Il ministro dell’economia e dell’innovazione Edvinas Grikšas ha sottolineato: «Il Memorandum d’intesa firmato oggi segna una nuova tappa nella crescente partnership tra Rheinmetall e la Lituania. Non si tratta soltanto di un nuovo accordo, ma anche di un chiaro segnale di fiducia nel fatto che la Lituania offre un ambiente sicuro e affidabile in cui investire, innovare e crescere. Accogliamo con favore l’impegno costante di Rheinmetall, che contribuisce a rafforzare la capacità industriale e la posizione strategica della Lituania in Europa.»
L’amministratore delegato di Rheinmetall, Armin Papperger, ha dichiarato: «Il nuovo impianto in Lituania avrà un’importanza strategica non solo per la Lituania stessa, ma anche per l’Europa e la NATO. La sicurezza del nostro Paese e dei nostri alleati è una preoccupazione urgente per tutti noi. Siamo grati alla Lituania per la fiducia e il sostegno dimostrati. Prometto che noi di Rheinmetall faremo la nostra parte per garantire la prontezza operativa qui, sul fianco orientale della NATO!»
Con la costruzione dell’impianto lituano, Rheinmetall consolida ulteriormente il proprio impegno nei Paesi baltici. La joint venture Lithuania Defense Services, con sede a Jonava, si occupa della manutenzione dei veicoli da combattimento della 45ª brigata corazzata tedesca, di altri eserciti NATO e dell’Ucraina. Inoltre, è prevista la costruzione di un altro impianto d’artiglieria nella vicina Lettonia nel prossimo futuro.
L’articolo Rheinmetall e la Lituania costruiscono un impianto di munizioni d’artiglieria sul fianco orientale della NATO proviene da Difesa Online.
Rheinmetall compie un ulteriore passo avanti nella cooperazione con la Lituania a sostegno della sicurezza europea e atlantica – proprio sul fianco orientale della NATO. Nel comune lituano di Baisogala sta infatti sorgendo un nuovo impianto per la produzione di…
L’articolo Rheinmetall e la Lituania costruiscono un impianto di munizioni d’artiglieria sul fianco orientale della NATO proviene da Difesa Online.
Per approfondimenti consulta la fonte
Go to Source
