Viterbo: presidenti dei sottufficiali, graduati e militari di truppa si incontrano alla Scuola marescialli
Dal 27 al 31 ottobre 2025 la Scuola marescialli dell’Aeronautica Militare/Comando aeroporto di Viterbo ha ospitato la fase in presenza del 18° seminario dei presidenti dei sottufficiali, graduati e militari di truppa (SGMT) dell’Aeronautica Militare, che ha visto la partecipazione di dodici presidenti provenienti da vari enti della Forza Armata.
Il seminario, articolato in una prima fase e-learning e in un successivo periodo in presenza presso la Scuola marescialli A.M. di Viterbo, è finalizzato ad accrescere le conoscenze dei presidenti dei vari reparti della Forza Armata, favorendo la condivisione delle esperienze e integrandole con gli interventi di qualificati relatori provenienti dagli organismi di vertice.
Le attività in presenza si sono aperte lunedì 27 ottobre con l’intervento di benvenuto del comandante dell’ente, accompagnato per l’occasione dal 1° luogotenente Mario Scala, presidente degli SGMT della scuola. Successivamente i presidenti hanno preso parte ad attività esperienziali, ovvero esercitazioni pratiche caratterizzate da un approccio attivo e immersivo, finalizzato all’acquisizione di nuove conoscenze e competenze.
Durante l’attività formativa si sono alternati conferenzieri di alto livello, che hanno offerto il loro qualificato punto di vista su temi di rilievo strategico per la Forza Armata. In particolare, sono intervenuti il generale di squadra Riccardo Rinaldi, capo del ruolo delle Armi, che ha illustrato la struttura e le peculiarità del ruolo da lui comandato; il generale ispettore capo in congedo Basilio Di Martino, presidente dell’ONFA (Opera Nazionale per i Figli degli Aviatori), che ha illustrato il funzionamento dell’ente; il generale di brigata aerea Paolo Tarantino, ispettore per la Sicurezza Volo, che ha analizzato l’andamento degli eventi afferenti alla sicurezza del volo negli ultimi mesi; il colonnello Carmine Santoro, capo del 4° ufficio della DIPMA, che ha illustrato nel dettaglio la procedura di movimentazione cosiddetta MIM (manifestazione di interesse alla movimentazione); e il colonnello Federico Pellegrini, capo del 2° ufficio del 1° reparto dello Stato maggiore Aeronautica, che ha tenuto una conferenza incentrata sulla situazione degli organici della Forza Armata con proiezione al prossimo futuro.
Nel corso del seminario sono stati inoltre approfonditi temi di particolare rilevanza come il trattamento pensionistico, la tutela del patrimonio informatico e gli aspetti legati alla comunicazione.
I presidenti hanno anche incontrato gli allievi in istruzione, con i quali hanno condiviso impressioni e riflessioni sulla loro scelta di vita e sui valori etici che ne costituiscono le fondamenta e lo stimolo quotidiano.
La Scuola marescialli dell’Aeronautica Militare/Comando aeroporto di Viterbo dipende dal Comando delle scuole dell’A.M. e dalla 3ª Regione aerea di Bari. Il reparto assolve una duplice missione: da un lato, quale istituto a carattere universitario, provvede alla formazione militare, morale e professionale dei sottufficiali del ruolo marescialli, curandone anche l’aggiornamento e il perfezionamento; dall’altro, in qualità di aeroporto militare aperto al traffico civile, assicura il supporto tecnico-operativo, i servizi alla navigazione aerea e le attività di force protection sull’aeroporto “Tommaso Fabbri”.
L’articolo Viterbo: presidenti dei sottufficiali, graduati e militari di truppa si incontrano alla Scuola marescialli proviene da Difesa Online.
Dal 27 al 31 ottobre 2025 la Scuola marescialli dell’Aeronautica Militare/Comando aeroporto di Viterbo ha ospitato la fase in presenza del 18° seminario dei presidenti dei sottufficiali, graduati e militari di truppa (SGMT) dell’Aeronautica Militare, che ha visto la partecipazione…
L’articolo Viterbo: presidenti dei sottufficiali, graduati e militari di truppa si incontrano alla Scuola marescialli proviene da Difesa Online.
Per approfondimenti consulta la fonte
Go to Source
