Conclusa l’esercitazione “Fortezza Bianca”
Si è conclusa nei giorni scorsi l’esercitazione “Fortezza Bianca”, attività addestrativa finalizzata al conseguimento della piena prontezza operativa delle unità dell’Esercito Italiano che, per la prima volta, assumeranno il ruolo di framework nation del Multinational Battalion nell’ambito dell’operazione ALTHEA in Bosnia-Erzegovina, avvicendandosi all’Esercito rumeno.
Nel corso degli ultimi due mesi, i bersaglieri del 3° reggimento hanno condotto un intenso ciclo addestrativo, avviato presso il poligono permanente di Capo Teulada e conclusosi al poligono sperimentale e di addestramento interforze del Salto di Quirra.

L’attività, svolta in condizioni ambientali diversificate e con un ritmo operativo continuativo, ha consentito di accrescere le capacità operative e di combattimento delle unità in scenari di guerra e in attività tattiche di stabilizzazione, integrando l’impiego di munizionamento simulato a ogiva marcante, elitrasporto tattico e addestramento con armi di reparto su piattaforma VTLM “Lince”.
L’esercitazione, incentrata sulle attività specifiche per il teatro operativo, ha compreso la distribuzione di aiuti umanitari, il controllo della folla, pattugliamenti e scorta ai convogli, nonché la gestione della rete di comunicazioni, la navigazione diurna e notturna e le procedure di primo soccorso in combattimento secondo i protocolli internazionali del Tactical Combat Casualty Care (TCCC), oltre alle operazioni di evacuazione sanitaria (MEDEVAC) in ambiente operativo.
L’articolo Conclusa l’esercitazione “Fortezza Bianca” proviene da Difesa Online.
Si è conclusa nei giorni scorsi l’esercitazione “Fortezza Bianca”, attività addestrativa finalizzata al conseguimento della piena prontezza operativa delle unità dell’Esercito Italiano che, per la prima volta, assumeranno il ruolo di framework nation del Multinational Battalion nell’ambito dell’operazione ALTHEA in…
L’articolo Conclusa l’esercitazione “Fortezza Bianca” proviene da Difesa Online.
Per approfondimenti consulta la fonte
Go to Source
