9 novembre 1971 – Gesso 4, tragedia della Meloria: memoria, dovere e sacrificio
Il 9 novembre 1971 resta una data segnata nella storia delle Forze Armate italiane. In quel giorno, nelle acque delle Secche della Meloria, a circa sette chilometri al largo di Livorno, si consumò il più grave incidente aereo che abbia mai colpito le forze armate italiane dopo la Seconda guerra mondiale.
Durante l’esercitazione NATO denominata “Cold Stream”, era previsto il decollo dall’aeroporto di Pisa-San Giusto di nove aerei militari Lockheed C-130 Hercules e di un Hawker Siddeley Andover della Royal Air Force, per effettuare un lancio di paracadutisti italiani sulla Sardegna. L’aereo C-130 matricola XV216 (“Gesso 4”) si inabissò all’alba con a bordo 6 militari britannici dell’equipaggio e 46 paracadutisti italiani della 6ª Compagnia “Grifi” del 1º Reggimento Paracadutisti “Folgore”.
Le condizioni operative erano complesse: volo a bassa quota per evitare radar, lancio notturno e tempistiche serrate. Un insieme di fattori che, alla fine, portarono alla tragedia. L’indagine successiva non riuscì a stabilire con certezza la causa scatenante: l’ipotesi più accreditata è che l’aereo volasse troppo basso e che, mentre tentava di riprendere quota, la coda abbia urtato la superficie del mare, provocando la disintegrazione del velivolo e l’inabissamento.
Le operazioni di ricerca e recupero furono lunghe e difficili: mare agitato, visibilità ridotta e scarse coordinate di riferimento resero arduo il lavoro della Marina Militare, dei paracadutisti incursori e delle forze dell’ordine. Fu solo il 15 novembre che un dragamine individuò il relitto a circa 50 metri di profondità. Durante le operazioni perse la vita anche il sergente maggiore paracadutista incursore Giannino Caria, decorato con la Medaglia d’Oro al Valore Civile, simbolo di dedizione e coraggio anche nella tragedia.

Medaglia d’oro al valor civile
sergente maggiore paracadutista Giannino Caria
Data del conferimento: 29/11/1971
motivazione:
“Con alto senso di generosa solidarietà e con ardimentoso slancio, chiedeva di partecipare volontariamente alle difficili operazioni di recupero delle salme dei propri commilitoni rimaste prigioniere, sul fondo del mare, nel relitto di un aereo, inabissatosi in tragiche circostanze. Malgrado la violenta avversità degli elementi naturali, non desisteva dall’effettuare ripetute, rischiose immersioni, fin quando restava vittima del proprio indomito valore, facendo olocausto della giovane vita e legando, così, il suo destino a quello dei commilitoni caduti. Nobile esempio di completa dedizione al dovere e di sublime abnegazione. Largo della Meloria (Livorno), 18 novembre 1971.”
Oggi, il ricordo di quei 52 uomini, 46 italiani e 6 britannici, resta vivo e rappresenta per la Folgore e per tutte le Forze Armate italiane un monito: non solo per gli insegnamenti tattici e operativi, ma per il valore del servizio, dell’unione d’armi e della memoria. Monumenti, cerimonie e lapidi in tutta Italia ne mantengono viva la testimonianza.
Impegno e memoria
La memoria della Meloria non è solo un atto formale. Quel giorno segnò un punto di svolta nelle procedure operative dei reparti aviotrasportati. Le Forze Armate italiane approfondirono la sicurezza dei voli tattici a bassa quota e le tecniche di aviolancio notturno, migliorando coordinamento e addestramento.
Ogni anno, nella ricorrenza del 9 novembre, la Brigata Paracadutisti “Folgore” rende onore ai suoi caduti con cerimonie solenni. Il basco amaranto, simbolo di coraggio e appartenenza, si inchina al ricordo dei compagni scomparsi nelle acque della Meloria.
Quel sacrificio resta un ponte tra passato e futuro: un’eredità di valori che continua a vivere in chi oggi serve con lo stesso spirito di allora.
| Grado | Nome e Cognome | Provenienza | Note |
|---|---|---|---|
| Militari britannici | |||
| Flight Lieutenant | Colin G. Harrison | Pilota | |
| Flying Officer | Rick Swann-Price | Co-pilota | |
| Flying Officer | Mike Fawcett | Navigatore | |
| Flight Sergeant | Brian D. King | Motorista | |
| Sergeant | Paul Fulford | Direttore di carico | |
| Sergeant | Ralph R. Lee | Direttore di lancio | |
| Militari italiani | |||
| Sottotenente | Pietro Maria Magnaghi | Abbiategrasso (MI) | |
| Sottotenente | Ernesto Borghesan | Breganze (VI) | |
| Maresciallo Capo | Giuseppe Augello | Foggia | |
| Sergente Maggiore | Carmine Celozzi | Torremaggiore (FG) | |
| Caporal Maggiore | Claudio Colombini | ||
| Caporale | Mario Benericetti | Modigliana (FC) | |
| Caporale | Silvano Bolzoni | Bottrighe (RO) | |
| Caporale | Antonio Fiumara | Napoli | |
| Caporale | Giuseppe Iannì | Reggio Calabria | |
| Caporale | Paolo Interrante | Milano | |
| Caporale | Sandro Licori | Mirano (VE) | |
| Caporale | Franco Vantaggiato | Ruffano (LE) | |
| Paracadutista | Leonardo Angelini | Roma | |
| Paracadutista | Michele Carasi | Bologna | |
| Paracadutista | Ettore Carta | Urzulei (NU) | |
| Paracadutista | Arcangelo Ciappellano | Savona | |
| Paracadutista | Antonio D’Alessandro | Nocera Inferiore (SA) | |
| Paracadutista | Giuseppe D’Alessandro | ||
| Paracadutista | Danilo Dal Zotto | Cardano al Campo (VA) | |
| Paracadutista | Fulvio Dall’Asta | Rapallo (GE) | |
| Paracadutista | Vincenzo De Marco | ||
| Paracadutista | Ubaldo De Mitri | Strudà (LE) | |
| Paracadutista | Angelo De Vito | ||
| Paracadutista | Luciano Dal Lago | Arcugnano (VI) | |
| Paracadutista | Guglielmo Di Natale | ||
| Paracadutista | Arturo Deiana | Tertenia (NU) | |
| Paracadutista | Pietro Dessì | Cagliari | |
| Paracadutista | Paolo Donnarumma | Altavilla Irpina (AV) | |
| Paracadutista | Giuseppe Facchetti | Caravaggio (BG) | |
| Paracadutista | Mirco Ferrari | Ferrara | |
| Paracadutista | Renato Fracassetti | Mornico al Serio (BG) | |
| Paracadutista | Carlo Frasson | Mirano (VE) | |
| Paracadutista | Salvatore Fumusa | ||
| Paracadutista | William Furgeri | San Cesario sul Panaro (MO) | |
| Paracadutista | Rocco Giannattasio | Solofra (AV) | |
| Paracadutista | Giovanni Giannini | Napoli | |
| Paracadutista | Alberto Giglioli | Copparo (FE) | |
| Paracadutista | Andrea Ginex | Mussomeli (CL) | |
| Paracadutista | Giuseppe Guarnieri | Vertova (BG) | |
| Paracadutista | Bruno Guidorzi | Bondeno (FE) | |
| Paracadutista | Roberto Liuzzi | Napoli | |
| Paracadutista | Daniele Matelli | Oneta (BG) | |
| Paracadutista | Roberto Morganti | Roma | |
| Paracadutista | Elia Quarti | Villa d’Almè (BG) | |
| Paracadutista | Silvano Sabatini | Venarotta (AP) | |
| Paracadutista | Leonardo Torsello | Casarano (LE) | |
| Operazioni di recupero | |||
| Sergente Maggiore | Giannino Caria | Macomer (NU) | Deceduto durante il recupero dei corpi |
L’articolo 9 novembre 1971 – Gesso 4, tragedia della Meloria: memoria, dovere e sacrificio proviene da Difesa Online.
Il 9 novembre 1971 resta una data segnata nella storia delle Forze Armate italiane. In quel giorno, nelle acque delle Secche della Meloria, a circa sette chilometri al largo di Livorno, si consumò il più grave incidente aereo che abbia…
L’articolo 9 novembre 1971 – Gesso 4, tragedia della Meloria: memoria, dovere e sacrificio proviene da Difesa Online.
Per approfondimenti consulta la fonte
Go to Source
