Nave Caprera per la stabilità e la cooperazione nel Mediterraneo centrale
L’inizio del mese di novembre è stato segnato da due momenti di particolare significato per il contingente della Marina Militare in Libia, impegnato a bordo di Nave Caprera nell’ambito dell’Operazione EX-NAURAS.
Il 2 novembre, in occasione della giornata di commemorazione dei defunti, l’ambasciatore d’Italia a Tripoli, sua eccellenza Gianluca Alberini, insieme al comandante del contingente e al comandante di Nave Caprera, ha reso omaggio ai Caduti italiani presso il Sacrario Militare di Hammangi.
La cerimonia ha rappresentato un momento di raccoglimento e di profonda memoria, rinnovando il legame ideale tra chi ha servito l’Italia in passato e chi oggi ne continua la missione di pace e stabilità nel Mediterraneo.
Il giorno successivo, l’ambasciatore Alberini ha compiuto una visita ufficiale a bordo di Nave Caprera, consolidando ulteriormente il rapporto di collaborazione tra la rappresentanza diplomatica italiana e la missione della Marina Militare in Libia.
Nel corso dell’incontro è stata dedicata particolare attenzione all’approfondimento delle attività svolte dal contingente italiano a supporto delle autorità locali, con focus sulla cooperazione e sulle iniziative di sicurezza marittima che concorrono alla stabilità del Mediterraneo centrale.
Questo incontro testimonia il consolidamento della presenza istituzionale italiana nel Mediterraneo, dimostrando come attività diplomatiche e missioni militari possano operare in sinergia per promuovere stabilità, sicurezza e relazioni bilaterali.
L’articolo Nave Caprera per la stabilità e la cooperazione nel Mediterraneo centrale proviene da Difesa Online.
L’inizio del mese di novembre è stato segnato da due momenti di particolare significato per il contingente della Marina Militare in Libia, impegnato a bordo di Nave Caprera nell’ambito dell’Operazione EX-NAURAS. Il 2 novembre, in occasione della giornata di commemorazione…
L’articolo Nave Caprera per la stabilità e la cooperazione nel Mediterraneo centrale proviene da Difesa Online.
Per approfondimenti consulta la fonte
Go to Source
