Il General Dynamics EF-111A Raven (corvo in inglese), era un velivolo supersonico bimotore da guerra elettronica con ali a geometria variabile, realizzato dall’azienda statunitense General Dynamics per rimpiazzare l’ormai obsoleto Douglas B-66 Destroyer fra le file dell’USAF. Derivato dall’aereo da attacco al suolo F-111 Aardvark venne soprannominato da piloti e manutentori “Spark-Vark”.
Sviluppo
Il compito di sviluppare il Raven da esemplari di Aardvark già in servizio, venne assegnato alla Grumman nel 1974. Il primo esemplare, noto in seguito come “Electric Fox”, compì il suo primo volo il 10 marzo 1977 con la consegna delle prime unità di serie ai reparti dell’USAF avvenuta nel 1981. Un totale di 42 velivoli furono convertiti nella versione EF-111 ad un costo complessivo di 1,5 miliardi di dollari; l’ultima unità fu consegnata nel 1985.
Alla fine degli anni ’60, l’US Air Force cercò di sostituire i suoi vecchi velivoli da guerra elettronica EB-66 ed EB-57. L’Air Force studiò l’uso dei Navy EA-6B Prowler durante il 1967-1968. Tuttavia, l’Air Force desiderava un velivolo di disturbo elettronico penetrante con velocità supersonica, e, nel 1972, decise di modificare gli F-111A in velivoli da guerra elettronica come opzione conveniente.
Nel gennaio 1974, l’USAF assegnò contratti di studio di guerra elettronica alla Grumman e alla General Dynamics. La Grumman fu selezionata come appaltatore principale dell’EF-111 nel dicembre 1974, e si aggiudicò un contratto per modificare due F-111A in prototipi EF-111 nel gennaio 1975. Il primo modello completamente equipaggiato, noto allora come il “Electric Fox”, volò il 10 marzo 1977. Un totale di 42 cellule vennero convertite per un costo totale di 1,5 miliardi di dollari. I primi EF-111 furono schierati nel novembre 1981 al 388th Tactical Electronic Squadron, Mountain Home AFB, Idaho. L’ultimo venne consegnato nel 1985.
Il Raven aveva mantenuto i sistemi di navigazione dell’F-111A, con un radar AN / APQ-160 rivisto principalmente per la mappatura del suolo. La caratteristica principale del Raven, tuttavia, era il sistema di disturbo AN/ALQ-99 E, sviluppato dall’ALQ-99 della Marina sul Prowler. L’aereo utilizzava anche l’ALR-62 Countermeasures Receiving System (CRS) come Radar Homing and Warning (RHAW), lo stesso sistema utilizzato da tutti i modelli di caccia/bombardiere F-111 negli Stati Uniti e in Australia. L’elettronica primaria ALQ-99E è stata installata nel vano armi, con trasmettitori montati in un radome ventrale “canoa” lungo 16 piedi (4,9 m); l’installazione completa pesava circa 6.000 libbre (2.700 kg). I ricevitori furono installati in un pod a punta di pinna, o “football”, simile a quello dell’EA-6B. I sistemi elettrici e di raffreddamento del velivolo dovettero essere ampiamente aggiornati per supportare questa attrezzatura. Anche la cabina di pilotaggio venne riorganizzata, con tutti i display di volo e di navigazione spostati sul lato del pilota e i comandi di volo tranne le manette sono stati rimossi dall’altro sedile, dove furono installati la strumentazione e i controlli dell’ufficiale di guerra elettronica.
L’EF-111 era disarmato. La sua velocità e accelerazione erano i suoi principali mezzi di autodifesa. Non era in grado di lanciare missili anti-radiazioni nel ruolo di soppressione delle difese aeree nemiche (SEAD), il che era una limitazione tattica. I motori del Raven sono stati aggiornati al più potente TF30-P-9 del modello D, con 12.000 libbre di forza (53 kN) a secco e 19.600 lbf (87 kN) di spinta postcombustione nel 1986. Dal 1987 fino al 1994 lo “Spark ‘Vark” fu sottoposto a un programma di modernizzazione dell’avionica (AMP), simile al programma Pacer Strike per il modello F. Ciò ha aggiunto un doppio giroscopio laser ad anello AN/ASN-41INS, un radar Doppler AN/APN-218 e un radar aggiornato AN/APQ-146 che segue il terreno. I display della cabina di pilotaggio furono aggiornati con display multifunzione.
Tecnica
L’avionica del Raven, nonostante abbia mantenuto i sistemi di navigazione dell’F-111, venne profondamente rivisitata per adattare il velivolo ai nuovi compiti di EW (Electronic Warfare) richiesti.
L’ AN/ALQ-99 è un sistema di guerra elettronica aviotrasportato, presente sugli aerei militari EA-6B e EA-18G.
La versione ALQ-99E del sistema era installata sull’aereo EF-111A Raven come scorta o jammer. L’ALQ-99 è un sistema di disturbo integrato nell’aria progettato e prodotto da EDO Corporation. Le apparecchiature riceventi e le antenne sono montate in un pod con punta a pinna mentre i trasmettitori di disturbo e le apparecchiature di eccitazione si trovano in pod sotto l’ala. Il sistema è in grado di intercettare, elaborare automaticamente e disturbare i segnali a radiofrequenza ricevuti. I ricevitori del sistema possono essere utilizzati anche per rilevare, identificare e orientare e trovare quei segnali, fornendo l’ intelligence dei segnali (SIGINT) automaticamente o manualmente. L’AN/ALQ-99 è stato montato sull’aereo EA-6B Prowler della Marina degli Stati Uniti e del Corpo dei Marines degli Stati Uniti e sull’aereo Growler EA-18G della Marina degli Stati Uniti. È stato montato sull’aereo EF-111A Raven della US Air Force prima che questi aerei fossero ritirati dal servizio entro maggio 1998. L’ EA-6B Prowler della US Navy è stato ritirato dal servizio attivo dopo il dispiegamento nel 2015. L’AN/ALQ-99 ha una potenza massima di 10,8 kW nelle versioni precedenti e di 6,8 kW nelle versioni più recenti. Utilizza una turbina ad aria ram per fornire la propria energia. L’AN/ALQ-99 è stato utilizzato durante la guerra del Vietnam (1972–1973), l’operazione El Dorado Canyon (1986 raid americano in Libia), la guerra del Golfo del 1991, l’operazione Northern Watch (1992–2003), l’operazione Southern Watch (1997– 2003), Guerra dei Balcani del 1999, Seconda Guerra del Golfo del 2003 e Operazione Odyssey Dawn del 2011. La scarsa affidabilità dell’ALQ-99 e i frequenti guasti del Built-In Test (BIT) inducevano l’equipaggio a svolgere missioni con guasti non rilevati; l’ALQ-99 interferisce anche con il radar AESA dell’aereo, riduce la velocità massima dell’aereo e impone un carico di lavoro elevato all’equipaggio di due uomini quando impiegato nell’EA-18G Growler. La componente elettronica principale, pesante all’incirca 2.723 kg, veniva posizionata nella stiva interna mentre i trasmettitori furono applicati lungo tutta la linea ventrale; l’insieme dei ricevitori venne posizionato, invece, in una protuberanza posta sulla deriva posteriore molto simile a quella adottata nell’EA-6B. Per ovviare alle maggiori esigenze di raffreddamento dell’attrezzatura, venne profondamente rivisitato l’impianto di refrigerazione a cui seguirono, inoltre, le modifiche al cockpit: nell’abitacolo, i display di navigazione vennero posti interamente dalla parte del pilota e, al posto della strumentazione di volo rimossa, fu installata la suite avionica dedicata all’EWO (Electronic Warfare Officer).
Nel 1986, i propulsori dell’EF-111A vennero sostituiti con i più prestanti TF30-P-9 D-model ed ancora, dal 1987 al 1994, il Raven fu oggetto di un corposo programma di riammodernamento, denominato AMP (Avionics Modernization Program). La novità principale riguardò l’adozione di una suite avionica di nuova generazione composta dalle seguenti apparecchiature:
AN/ASN-41 INS (Inertial Navigation System),
Radar Doppler AN/APN-218,
AN/APQ-146 TFR.
Inoltre, i display, distribuiti equamente sul cockpit della cabina di pilotaggio, vennero sostituiti da vari MFD (Multi-Function Display) utilizzati dagli F-16 Fighting Falcon sin dai primi Block.
Armamento
Gli EF-111, per poter svolgere le proprie missioni di guerra elettronica ed ospitare le necessarie apparecchiature, furono privati dei sistemi di puntamento dedicati all’utilizzo dell’armamento aria-superficie dell’Aardvark.
Nonostante venissero usati principalmente disarmati, i Raven erano comunque in grado di lanciare, seppur per auto-difesa, due missili aria-aria AIM-9 Sidewinder posti su due dei quattro hard-point sub-alari. La funzione di questi piloni, tuttavia, fu per lo più quella di ospitare i serbatoi ausiliari esterni.
Impiego operativo
Il Raven, durante la sua vita operativa, prese parte a numerose missioni per conto dell’USAF:
Operazione El Dorado Canyon – Libia; 1986
Operazione Just Cause – Panama; 1989
Operazione Desert Shield – Iraq; 1990
Operazione Desert Storm – Iraq; 1991
Operazione Provide Comfort – Iraq; 1991
Operazione Southern Watch – Iraq; 1992
Operazione Deliberate Force – Bosnia; 1995
Operazione Northern Watch – Iraq; 1997.
L’unica vittoria aerea conseguita da questo velivolo è datata 17 gennaio 1991 quando, il Raven pilotato dal Cpt. James Denton e dal Cpt. Brent Brandon, costrinse ad un atterraggio d’emergenza un Mirage F1 della Iraqi Air Force.
Il 13 febbraio 1991, l’EF-111 pilotato dal Cpt. Douglas L. Mainenti e dal Cpt Paul R. Eichenlaub, è precipitato nel tentativo di sottrarsi ad un velivolo nemico; unico Raven perso in combattimento, l’equipaggio non è sopravvissuto all’incidente.
In occasione dell’Operazione Deliberate Force, gli EF-111 che presero parte alle attività di volo vennero rischierati sulla base aerea di Aviano, amministrata dall’USAFE, per tutto il periodo delle ostilità.
Sostituito a cominciare dalla metà degli anni novanta, l’ultimo esemplare venne radiato il 2 maggio 1998 e l’intera linea fu sostituita da quella degli EA-6 Prowler della US Navy, portati in volo da equipaggi appartenenti ad entrambe le Forze Armate. L’USAF, tuttavia, non ha manifestato alcun interesse a richiedere un ulteriore sostituto del Raven, oltre al Prowler, nonostante si vociferi d’un interessamento al nuovo Boeing E/A-18G Growler derivato dalla cellula del Super Hornet.
Utilizzatori:
Stati Uniti – United States Air Force – 42nd Electronic Combat Squadron.
Esemplari attualmente esistenti:
66-0016, Cannon Air Force Base, Nuovo Messico. Primo Raven a volare in missione operativa porta i nomi del Cpt. Douglas L. Bradt e del Cpt. Paul R. Eichenlaub, l’equipaggio rimasto ucciso sul 66-0023.
66-0049, Mountain Home Air Force Base, Idaho.
66-0057, National Museum of the United States Air Force; Wright-Patterson Air Force Base, Dayton (Ohio).
66-0039, 309th Aerospace Maintenance and Regeneration Group; Davis-Monthan Air Force Base.
Specifiche (EF-111A)
Caratteristiche generali:
Equipaggio: due: pilota e ufficiale di guerra elettronica
Lunghezza: 76 piedi 0 pollici (23,17 m)
Apertura alare: 63 piedi 0 pollici (19,2 m) di diffusione, 32,0 piedi (9,74 m) di spazzata
Altezza: 20 piedi 0 pollici (6,1 m)
Area alare: 657,4 piedi quadrati (61,07 m2) di diffusione, 525 piedi quadrati (48,77) m 2 di spazzata