“ SVPPBELLUM.BLOGSPOT.COM
Si vis pacem para bellum “
L’Heckler e Koch HK G-11 è stato smontato per capire cosa rendesse quest’arma della Guerra Fredda uno dei fucili più strani ed avanzati mai realizzati.
La Guerra Fredda aveva dato origine ad una miriade di armi mai entrate in servizio operativo, ma nessuna è mai stata così strana e potenzialmente rivoluzionaria come il fucile G-11 della Heckler e Koch.
Era stato chiamato affettuosamente “Kraut Space Magic” in riferimento al suo design tedesco troppo ingegnerizzato ma brillante; il G-11 sembrava imbracciato da qualche soldato spaziale, piuttosto che da un tipico fante della nostra era. Ma, la vera “magia” del G-11, è molto più in là di quanto sembri, perché all’interno di quella struttura squadrata c’era un’arma diversa da tutte le altre.
Incapsulando le sue munizioni in un propellente chimico piuttosto che in un tipico involucro di ottone, il G-11 era più preciso, efficiente e potenzialmente mortale di qualsiasi fucile del suo tempo. Ma anche dopo milioni di $ e marchi spesi in ricerca e sviluppo, il fucile d’assalto non è mai stato utilizzato in combattimento. Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, tutto passò nella più assoluta oscurità.
Il modo migliore per conoscere cosa sia successo al G-11 e perché era così avanzato tecnologicamente è quello di smontarne uno. Sono rimasti meno di una ventina di HK G-11 al mondo, ma sono state messe le mani su di un esemplare per capire cosa lo facesse funzionare e perché alla fine è stato consegnato ad un mucchio di rottami della storia.
Cosa distingueva il G-11?
Un tipico proiettile utilizza custodie in ottone per trattenere il propellente, che viene poi sormontato dal proiettile. Sebbene sia un design affidabile e ancora in uso oggi, questa custodia in ottone aggiunge peso a un soldato già sovraccarico di ogni “orpello tecnologico” e non.
Alla fine degli anni ’60, i progettisti tedeschi della Heckler & Koch provarono un altro approccio e utilizzarono un prototipo funzionante del G-11 nel 1974. Era il tentativo della Germania di combinare munizioni avanzate senza bossolo con un sistema d’arma brillantemente progettato che potesse aumentare la precisione del fante medio. Negli anni ’80, la Germania occidentale testò ampiamente il sistema d’arma, così come l’US ARMY. In un’altra linea temporale, il G-11 avrebbe potuto essere il probabile sostituto dell’M16 statunitense.
Il G11 aveva finalmente abbandonato l’involucro tradizionale e sparava un proiettile senza bossolo da 4,73 x 33 millimetri, sviluppato da Dynamit-Nobel, un’azienda chimica e di armi con sede a Troisdorf, in Germania. Questo nuovo tipo di munizioni utilizzava propellenti chimici che formavano un blocco solido che circondava il proiettile. Questo design aveva notevolmente alleggerito le munizioni (un problema che i produttori di armi stanno ancora cercando di affrontare 40 anni dopo) ed aumentato il rateo di fuoco poiché non era più necessario espellere gli involucri esausti. Combinando le munizioni uniche con un’azione di un otturatore rotante azionato a gas, controllato da un sistema di buffer di rinculo, il G-11 poteva anche sparare con un solo colpo, diventare completamente automatico o sparare in modalità hyperburst.
Quest’ultima funzione descrive la capacità del G-11 di sparare tre colpi alla sorprendente velocità di 2.000 colpi al minuto, o circa 33 colpi al secondo. Le munizioni senza bossolo del fucile e l’otturatore rotante aiutavano a raggiungere queste velocità di fuoco vertiginose. In confronto, l’M16A1, il fucile standard dell’esercito americano all’epoca, sparava circa 800 colpi al minuto, mentre l’AK-47 sparava 600 colpi al minuto.
Con l’hyperburst, il buffer di rinculo del G11 impediva un forte impulso di rinculo dai tre colpi, migliorando notevolmente la precisione rispetto al normale fuoco completamente automatico. Il buffer essenzialmente immagazzinava il rinculo fino a quando il terzo proiettile aveva lasciato la canna. Il rinculo era anche controllato da uno speciale sistema di ammortizzatori a molla che consentiva alla canna e all’azione dell’arma di rinculo all’indietro fino a quattro pollici all’interno del suo calcio prima che l’operatore lo sentisse.
Il corpo del fucile era composto in sintesi da tre assiemi:
- Il gruppo anteriore supportava il caricatore, proteggeva la canna fluttuante e offriva all’utente un punto in cui impugnare il fucile.
- Il gruppo posteriore proteggeva l’azione del G-11 ed aveva anche una linguetta di ricarica in plastica pieghevole che consentiva all’utente di armare.
- Ma il gruppo centrale era il più importante, perché ospitava il meccanismo di scatto e il mirino ottico integrato. Utilizzava anche un paio di binari di guida all’interno che supportavano la canna e l’azione, fornendo una pista per il rinculo.
Una volta che l’assieme di culatta e canna veniva rimosso dal corpo, la complessità diventava schiacciante: il G-11 era composto da un totale di quasi 450 parti singole; 144 di queste componevano l’assieme della culatta del G-11. Rispetto ai fucili AK utilizzati dalle forze del blocco sovietico, il G-11 aveva più del doppio del numero di parti. L’AKM o AK-74 medio sono composti da poco meno di 100 singole parti. Rispetto a questa semplicità sovietica, il G-11 era una meraviglia dell’ingegneria.
Al centro del G-11 era posto quello che sembra un gruppo di dischi, ingranaggi, ingranaggi e molle. A differenza di un’arma da fuoco convenzionale, in cui l’azione funziona secondo un principio lineare, con l’otturatore che si sposta all’indietro per consentire ad una cartuccia di sollevarsi dal caricatore prima di spostarsi nuovamente in avanti per spingere il colpo successivo nella culatta, la culatta del G-11 ruotava di 90° e il carico di munizioni dall’alto. Quando si sparava, il gas del colpo precedente spingeva un pistone, che ruotava la culatta verso l’alto e consentiva al colpo di cadere nella camera. Quindi ruotava di nuovo in allineamento con la canna ed era pronto per essere sparato.
L’intero balletto meccanico avveniva in pochi millisecondi
L’azione del G11 era così complessa che ai soldati ordinari non era stato permesso di smontare completamente il fucile per la pulizia o le riparazioni, il che richiedeva un armiere qualificato. La rimozione del disco di controllo, che si trovava sopra il cilindro di culatta, consentiva di scrutare nel cuore dell’azione del G11. Una volta sollevato il disco e spostate alcune leve, era possibile estrarre il cilindro stesso. La camera all’interno del cilindro era in realtà una parte sostituibile; a causa della cadenza di fuoco così elevata, la camera aveva una durata di servizio di soli 3.500 colpi, o circa 70 caricatori pieni di munizioni.
Il fucile di nuova generazione che non è mai stato
Tuttavia, non è stata l’estrema complessità del G11 a condannarne l’adozione: fu una motivazione politica.
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989 e il crollo dell’Unione Sovietica due anni dopo, la Germania Ovest iniziò il processo di riunificazione con l’ex Germania dell’Est comunista e l’enorme costo di questa impresa rese impossibile l’adozione del G-11. Le spese militari furono ridotte e senza l’enorme quantità di denaro necessaria per produrre il nuovo, incredibilmente complesso fucile, il futuro del G-11 svanì insieme al nemico per cui era stato progettato. Allo stesso tempo, il programma “Advanced Combat Rifle” dell’US ARMY era terminato in modo inconcludente e il progetto G-11 fu alla fine abbandonato.
Ma anche se i sovietici fossero rimasti un po’ più a lungo, è improbabile che il G-11 avrebbe mai visto un’adozione diffusa a causa della sua estrema complessità meccanica, della sua scarsa ergonomia e del suo sbalorditivo costo di produzione.
Oggi, l’esercito degli Stati Uniti sta ancora sviluppando un fucile di nuova generazione e sta cercando di trovare modi per sostituire i bossoli in ottone; le munizioni senza custodia e l’ambiziosa ingegneria sviluppata per il G11 non fanno però parte del programma.
Nonostante le sue carenze e complessità tecniche, il G-11 rimane una delle armi più avanzate e promettenti della storia militare, un progetto ambizioso che ha tentato di creare un’arma con 50 anni di anticipo sui tempi.
(Fonti delle notizie: Web, Google, Popularmechanics, Wikipedia, You Tube)