Forze Armate: attività interforze tra la 46ª Brigata aerea e la Brigata Folgore con aviolancio di massa
LIVORNO. Si è svolta, presso la zona di Lancio di Altopascio (Lucca), una complessa attività aviolancistica durante la quale due C-130J ed un C-27J della 46ª Brigata Aerea dell’Aeronautica Militare di stanza a Pisa, volando in formazione, hanno aviolanciato contemporaneamente oltre 130 paracadutisti della Brigata Folgore.
L’attività, che si inquadra nell’ambito del continuo, strettissimo interscambio di collaborazione e cooperazione che intercorre tra l’Esercito e l’Aeronautica Militare, ha avuto lo scopo di verificare e incrementare il livello di prontezza e di interoperabilità mirando a migliorare le capacità della Difesa italiana di poter schierare in tempi rapidi e su grandi distanze, unità in grado di condurre operazioni tipiche della specialità paracadutisti.

I piloti della 46ª Brigata aerea
L’attività è di particolare rilievo anche nell’ottica dell’impiego e dell’integrazione in ambito internazionale, poiché è una pratica di aviolancio utilizzata dai Paesi Alleati che fanno parte della airborne community NATO e rientra tra gli importanti eventi di preparazione all’esercitazione Swift Response 2025, alla quale anche l’Italia parteciperà.
La 46ª Brigata Aerea è un reparto dell’Aeronautica dotata di due tipologie di velivoli da trasporto: il C-130J ed il C-27J, entrambi impiegabili per diverse attività. È operativa 365 giorni all’anno ed impiega i suoi uomini e donne ed i suoi velivoli in ogni parte del mondo in molteplici attività di istituto, tra cui:
– Aviosbarco;
– Aviolancio di personale e materiale;
– Trasporto materiali, mezzi ed equipaggiamenti;
– Operazioni tattiche.
L’aviolancio di massa rappresenta una tra le più complesse capacità che si esprime impiegando in formazione più velivoli della stessa o di una differente tipologia condotti da personale altamente addestrato.
La Brigata Paracadutisti Folgore è la Grande Unità da combattimento con capacità specialistica dell’Esercito Italiano, in grado di esprimere capacità operative efficaci, versatili e “full spectrum”, secondo il principio della massima integrazione inter-arma, interforze e interoperabilità multinazionale.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
L’articolo Forze Armate: attività interforze tra la 46ª Brigata aerea e la Brigata Folgore con aviolancio di massa proviene da Report Difesa.
LIVORNO. Si è svolta, presso la zona di Lancio di Altopascio (Lucca), una complessa attività aviolancistica durante la quale due C-130J ed un C-27J della 46ª Brigata Aerea dell’Aeronautica Militare di stanza a Pisa, volando in formazione, hanno aviolanciato contemporaneamente oltre 130 paracadutisti della Brigata Folgore. L’attività, che si inquadra nell’ambito del continuo, strettissimo interscambio di collaborazione e cooperazione che intercorre tra l’Esercito e l’Aeronautica Militare, ha avuto lo scopo di verificare e incrementare il livello di prontezza e di interoperabilità mirando a migliorare le capacità della Difesa italiana di poter schierare in tempi rapidi e su grandi distanze, unità
L’articolo Forze Armate: attività interforze tra la 46ª Brigata aerea e la Brigata Folgore con aviolancio di massa proviene da Report Difesa.
Per approfondimenti consulta la fonte
Go to Source