Comando logistico A.M.: il generale s.a. Achille Fernando Cazzaniga è il nuovo comandante
“Il comando logistico rappresenta la spina dorsale della forza armata: garantisce continuità, efficienza e capacità operativa in ogni scenario.” È con queste parole che il capo di stato maggiore dell’Aeronautica Militare, generale di squadra aerea Antonio Conserva, ha aperto il suo intervento per la cerimonia di insediamento del generale di squadra aerea Achille Fernando Cazzaniga, nuovo comandante logistico dell’Aeronautica Militare.
L’evento si è svolto il 25 giugno nella storica sala Madonna di Loreto di Palazzo Aeronautica e ha visto la partecipazione di una nutrita rappresentanza del comando logistico, nonché di numerose autorità militari, civili e religiose, e degli ex comandanti logistici, a testimonianza della continuità e del rilievo istituzionale che l’incarico riveste all’interno della forza armata.
Il generale Conserva ha sottolineato l’importanza strategica della funzione logistica nell’attuale scenario operativo e ha espresso profonda gratitudine al personale del comando logistico per l’instancabile lavoro svolto nel periodo da lui diretto: “È stato un anno e mezzo intenso, durante il quale il comando logistico ha fatto un salto di qualità, supportando le operazioni e le esercitazioni più importanti della forza armata in tutti i quadranti del mondo. Un risultato frutto della competenza e della dedizione del personale, che ha saputo lavorare in stretta sinergia anche con l’industria nazionale, fondamentale partner nelle attività logistiche dell’Aeronautica Militare.”
Nel suo discorso di insediamento, il generale Cazzaniga ha voluto sottolineare con orgoglio di raccogliere il testimone proprio dal generale Conserva, oggi alla guida della forza armata, e ha tracciato con chiarezza le direttrici del proprio mandato: “Assumo questo prestigioso ma impegnativo incarico con la piena consapevolezza delle sfide che ci attendono. Le operazioni dell’ultimo anno, che ci hanno visti attivi su scala globale, hanno dimostrato la centralità del supporto logistico nel successo della missione.”

Uno dei passaggi chiave ha riguardato il tema dell’innovazione tecnologica, intesa come leva strategica per l’evoluzione del comparto logistico: “Studiare nuove soluzioni, digitalizzare i processi, migliorare la capacità di raccolta e analisi dei dati, e utilizzare in modo consapevole l’intelligenza artificiale: sono queste le strade da percorrere per far crescere la logistica militare del futuro.” Il generale ha, inoltre, evidenziato la necessità di rafforzare la collaborazione con il mondo esterno, in particolare università, agenzie governative e start-up italiane, riconosciute come “motori di innovazioni e competenze, in grado di offrire, ogni giorno, soluzioni innovative ai problemi complessi della logistica moderna.”
In chiusura, il generale Cazzaniga si è rivolto direttamente al personale del comando logistico, esortandolo all’impegno collettivo e alla coesione: “Vi chiedo comunicazione aperta, fiducia reciproca, spirito critico e senso di appartenenza. Solo con questi valori potremo affrontare insieme il cambiamento e trasformarlo in opportunità di crescita. Io mi impegnerò a proseguire nel solco dell’eccellenza che contraddistingue questa realtà, mettendo a frutto quanto appreso nel corso degli anni e operando con dedizione per garantire efficienza, innovazione e benessere professionale.”
Il comando logistico è uno dei tre alti comandi dell’Aeronautica Militare. La sua missione è assicurare il supporto tecnico-logistico necessario a conseguire la massima operatività dell’A.M., compatibilmente con le risorse assegnate, per garantire in particolare l’efficienza dei sistemi d’arma, degli equipaggiamenti, dei mezzi, delle infrastrutture, dei materiali, dei beni e servizi, nonché l’assistenza sanitaria al personale, attraverso l’opera dei reparti ed enti dipendenti e in sinergia con gli altri alti comandi. Il comando logistico, vertice della struttura tecnica, logistica ed amministrativa della forza armata, ha la responsabilità dell’approvvigionamento, della conservazione e della distribuzione dei mezzi e dei materiali necessari alla vita dei reparti. Esso assicura il necessario supporto alle linee di volo, ai sistemi d’arma, ai sistemi radar, ai sistemi informatici e di telecomunicazioni, ai servizi di commissariato, sanitario e delle infrastrutture, garantendo attività di sperimentazione e di valutazione tecnico-operativa dei sistemi d’arma, dei mezzi e dei materiali. Per il conseguimento degli obiettivi perseguiti in aderenza alle attribuzioni d’istituto e alle direttive del capo di stato maggiore dell’A.M., il comandante logistico si avvale di uffici di staff (segreteria particolare, ufficio generale del comandante logistico, ufficio certificazione) e di uno stato maggiore. Alla diretta dipendenza del comandante logistico sono poste tre divisioni (D.A.S.A.S., con sede a Pratica di Mare, 2^ “supporto tecnico operativo aeromobili, armamento, avionica”, 3^ “supporto tecnico operativo, sistemi di comando e controllo, comunicazioni e telematica”) e quattro servizi (supporti, commissariato e amministrazione, infrastrutture, sanitario) ed il poligono interforze di Salto di Quirra (CA).

L’articolo Comando logistico A.M.: il generale s.a. Achille Fernando Cazzaniga è il nuovo comandante proviene da Difesa Online.
“Il comando logistico rappresenta la spina dorsale della forza armata: garantisce continuità, efficienza e capacità operativa in ogni scenario.” È con queste parole che il capo di stato maggiore dell’Aeronautica Militare, generale di squadra aerea Antonio Conserva, ha aperto il…
L’articolo Comando logistico A.M.: il generale s.a. Achille Fernando Cazzaniga è il nuovo comandante proviene da Difesa Online.
Per approfondimenti consulta la fonte
Go to Source