Due ufficiali di Marina al Naval War College
Il 13 giugno 2025, presso il rinomato Naval War College di Newport (Rhode Island, U.S.A.), il capitano di vascello Stefano Luciani e il capitano di fregata Mariano Tortoriello hanno concluso con successo l’impegnativo programma formativo della durata di undici mesi.
Il comandante Luciani ha frequentato il Naval Command Course, mentre il comandante Tortoriello ha completato il Naval Staff Course: due dei percorsi di alta formazione militare più prestigiosi a livello internazionale, progettati per rafforzare la leadership e la cooperazione interforze tra le marine.
Il Naval War College rappresenta uno dei principali centri di eccellenza per lo studio della strategia marittima, della pianificazione operativa congiunta, del diritto internazionale e delle dinamiche della sicurezza globale. Ogni anno l’istituto accoglie centinaia di ufficiali delle forze armate statunitensi e di numerosi Paesi alleati e partner.
L’edizione 2024–2025 ha visto, tra le sue novità, l’introduzione di moduli dedicati alle tecnologie emergenti nel contesto militare. In particolare, nell’ambito del corso Perspectives on Modern War, sono stati approfonditi i temi relativi all’applicazione dell’intelligenza artificiale alle operazioni navali, alla sicurezza del dominio cibernetico e alle implicazioni strategiche dell’evoluzione del contesto geopolitico globale.
Durante l’anno accademico, i due ufficiali italiani hanno condiviso il percorso con circa 90 colleghi provenienti da oltre 65 Paesi, in un ambiente internazionale qualificato. Questo scambio ha rappresentato un’importante occasione di crescita professionale e personale, favorendo il rafforzamento delle relazioni multilaterali e la cooperazione tra le marine delle nazioni partecipanti.

La cerimonia di consegna dei diplomi si è svolta alla presenza del segretario della Marina degli Stati Uniti, onorevole John P. Phelan, in carica dal 25 marzo 2025, il quale ha evidenziato l’importanza di una formazione integrata e orientata all’innovazione tecnologica, sottolineando il ruolo cruciale della cooperazione tra le marine alleate nella risposta alle sfide della sicurezza globale. In questa cornice, anche il presidente del Naval War College ha rivolto un messaggio agli ufficiali diplomandi, invitandoli a utilizzare le competenze acquisite per affrontare le sfide future con spirito critico, visione strategica e apertura interdisciplinare. Ha sottolineato come la sconfitta non sia un’opzione e ha invitato tutti a proseguire nel percorso di apprendimento continuo. “Prendi qui le conoscenze che hai acquisito” ha affermato, “e usale come una nuova lente attraverso la quale vedere le sfide che senza dubbio dovrai affrontare.”
La partecipazione del comandante Luciani e del comandante Tortoriello si inserisce nel quadro della consolidata cooperazione bilaterale tra Italia e Stati Uniti. Il completamento di questi corsi rappresenta un ulteriore riconoscimento dell’elevato livello di preparazione, credibilità e prestigio della Marina Militare nel contesto strategico internazionale.

L’articolo Due ufficiali di Marina al Naval War College proviene da Difesa Online.
Il 13 giugno 2025, presso il rinomato Naval War College di Newport (Rhode Island, U.S.A.), il capitano di vascello Stefano Luciani e il capitano di fregata Mariano Tortoriello hanno concluso con successo l’impegnativo programma formativo della durata di undici mesi.Il…
L’articolo Due ufficiali di Marina al Naval War College proviene da Difesa Online.
Per approfondimenti consulta la fonte
Go to Source