Nave Ticino a La Valletta
Per la prima volta dopo oltre due decenni, Nave Ticino, unità ausiliaria della Marina Militare, ha fatto scalo in un porto estero, attraccando nel cuore del Mediterraneo: La Valletta, Malta. La sosta si inserisce nel contesto delle attività di vigilanza marittima, la cosiddetta Vi.Ma., contribuendo al rafforzamento della sicurezza e della presenza marittima nazionale nel Mediterraneo centrale.
Durante la permanenza, l’unità ha avuto l’onore di accogliere a bordo alte autorità civili e militari. A visitare la nave sono stati l’ammiraglio di squadra Aurelio De Carolis, comandante in capo della squadra navale, e il brigadier generale Clinton O’Neil, comandante delle forze armate maltesi. Il confronto ha rappresentato un momento di alto valore, rafforzando la cooperazione bilaterale nel dominio marittimo. Ulteriore significato è stato conferito dalla visita dell’ambasciatore d’Italia a Malta, S.E. Valentina Setta. Le giornate di incontri, occasione anche di dialogo informale tra rappresentanti civili e militari, hanno sottolineato il ruolo di Nave Ticino e, più in generale, di tutte le unità della Marina Militare, quali piattaforme di diplomazia navale e strumento di soft power.
Questa tappa rappresenta un importante riconoscimento per le unità ausiliarie e per la quarta divisione navale, confermandone la versatilità e l’efficacia ad ampio spettro, anche in compiti non direttamente associati alle loro caratteristiche operative. Spesso meno visibili rispetto ad altre componenti della squadra navale, tali unità rappresentano un asset fondamentale per la proiezione marittima dell’Italia e per la promozione di relazioni internazionali solide e durature.
L’articolo Nave Ticino a La Valletta proviene da Difesa Online.
Per la prima volta dopo oltre due decenni, Nave Ticino, unità ausiliaria della Marina Militare, ha fatto scalo in un porto estero, attraccando nel cuore del Mediterraneo: La Valletta, Malta. La sosta si inserisce nel contesto delle attività di vigilanza…
L’articolo Nave Ticino a La Valletta proviene da Difesa Online.
Per approfondimenti consulta la fonte
Go to Source