Allievi ufficiali algerini in visita didattica presso il centro di addestramento aeronavale di Taranto
Il centro di addestramento aeronavale di Taranto, nei giorni 28, 29 e 30 luglio, ha ospitato gli allievi ufficiali della marina militare algerina appartenenti alla prima e alla seconda classe della scuola navale di formazione tecnica sita a Tamenfoust.
La sosta nella città jonica rientra nella campagna addestrativa del Paese nordafricano denominata SUMMER-2025 e vede impegnate le navi scuola Soummam (nave a vela) ed El Mallah, salpate dalla base navale di Algeri il 2 luglio, con termine attività prevista per la data del 5 agosto.
Gli allievi ufficiali algerini, accolti e salutati dal capitano di vascello Aniello Cuciniello, hanno manifestato particolare interesse durante la visita e l’utilizzo del modernissimo simulatore navale di MARICENTADD, esperienza volta a supportare la formazione pratica dei futuri ufficiali al fine di far acquisire loro le competenze necessarie per padroneggiare le tecniche di navigazione marittima e testandone le capacità di adattamento ai diversi scenari navali.
La visita si è conclusa con i classici saluti istituzionali, nel corso dei quali sono stati sottolineati i legami di amicizia tra le due marine e l’importanza di promuovere occasioni di confronto e collaborazione tra giovani militari; il tradizionale scambio di crest e di doni simbolici ha suggellato la volontà comune di rafforzare i rapporti di cooperazione e favorire una crescita condivisa in ambito marittimo.

L’articolo Allievi ufficiali algerini in visita didattica presso il centro di addestramento aeronavale di Taranto proviene da Difesa Online.
Il centro di addestramento aeronavale di Taranto, nei giorni 28, 29 e 30 luglio, ha ospitato gli allievi ufficiali della marina militare algerina appartenenti alla prima e alla seconda classe della scuola navale di formazione tecnica sita a Tamenfoust. La…
L’articolo Allievi ufficiali algerini in visita didattica presso il centro di addestramento aeronavale di Taranto proviene da Difesa Online.
Per approfondimenti consulta la fonte
Go to Source