Cambio al vertice dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche di Firenze
Mercoledì 3 settembre 2025, presso l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche (ISMA), ha avuto luogo la cerimonia di cambio comando tra il generale di brigata aerea Giovanni Francesco Adamo ed il generale di brigata aerea Edi Turco, alla presenza del comandante delle scuole dell’Aeronautica Militare/3ª regione aerea, generale di squadra aerea Francesco Vestito.
La cerimonia si è svolta nella storica cornice del piazzale Bandiera dell’Istituto fiorentino alla presenza dei gonfaloni della città di Firenze, della città metropolitana e della regione Toscana, i labari delle associazioni combattentistiche d’arma, oltre a numerose autorità civili, religiose e militari a testimonianza del consolidato legame che da oltre 85 anni unisce la scuola e il capoluogo toscano.
Durante il suo intervento, il generale Adamo – non senza emozioni – dopo aver salutato e ringraziato le autorità locali che hanno preso parte alla cerimonia, ha sottolineato come “l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche – grazie anche al lavoro svolto dal reparto di formazione didattica e manageriale e alla presenza della scuola militare aeronautica Giulio Douhet – negli ultimi anni si sia confermato come punto di riferimento per lo svolgimento di significative attività formative la cui importanza è stata riconosciuta a livello nazionale ed internazionale. Per tali risultati – ha proseguito il generale Adamo – sento il dovere di esprimere la mia profonda gratitudine a tutto il personale che ha operato alle mie dipendenze. Il loro impegno, la disponibilità e la passione sono stati straordinari”.
Ha successivamente preso la parola il comandante subentrante, il generale Turco, il quale dopo aver ringraziato il signor capo di stato maggiore generale Conserva e il generale Vestito, comandante delle scuole dell’Aeronautica Militare, per l’affidamento di questo prestigioso e delicato incarico, ha evidenziato come “un’istruzione secondaria, una formazione universitaria e post-universitaria di alta qualità rappresentino uno strumento essenziale per garantire prontezza, adattabilità e lucidità decisionale, qualità imprescindibili nel contesto attuale. Un contesto in continua e rapida evoluzione, caratterizzato da sfide di complessità e rapidità senza precedenti e da minacce sempre più complesse e multidimensionali, per le quali la Forza Armata è chiamata a diventare sempre più integrata, agile, competente, efficiente ed efficace”.
Nel suo intervento conclusivo della cerimonia, il generale di squadra aerea Francesco Vestito ha espresso il suo più vivo ringraziamento al comandante uscente generale di brigata aerea Adamo: “Per la tua azione di comando ma soprattutto per la serenità e l’equilibrio che hanno sempre contraddistinto il tuo operato”. Proseguendo il suo discorso ha sottolineato: “Il futuro ci pone di fronte a scenari complessi e mutevoli, che richiedono una risposta pronta e competente. Per questo la formazione rimane la chiave di volta della nostra azione, volta a fornire agli ufficiali dirigenti conoscenze solide e strumenti adeguati per affrontare ogni sfida. È necessario integrare nei programmi competenze digitali, intelligenza artificiale, automazione e metodologie innovative in un processo di lifelong learning per stimolare la curiosità e l’autoapprendimento. Ai più giovani frequentatori rinnovo l’invito a investire con costanza sulla propria formazione, facendo tesoro degli insegnamenti ricevuti e delle opportunità offerte. Ricordate che siete voi i veri protagonisti e costruttori del vostro futuro. Custodite e portate avanti i valori, la storia e le tradizioni che da sempre caratterizzano l’Aeronautica Militare”. Ed infine rivolgendosi al generale Turco, nuovo comandante dell’ISMA: “Ad Edi, va l’augurio di proseguire con determinazione questo percorso di miglioramento continuo, contando sulla professionalità del personale militare e civile. A lui il compito strategico di guardare sempre avanti, alzando costantemente l’asticella”.
L’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche, dipendente dal comando delle scuole per l’AM, è sede di numerose attività formative tra cui il corso normale master (realizzato in collaborazione con il dipartimento di scienze politiche e sociali “Cesare Alfieri” dell’università degli studi di Firenze), il corso di stato maggiore per i capitani dei ruoli speciali ed ulteriori momenti formativi che prevedono attività preparatorie alle operazioni fuori dai confini nazionali con lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. Sono inoltre previsti corsi professionali ed approfondimenti per ufficiali nel grado di maggiore/tenente colonnello e colonnello per coloro che assumeranno la funzione di comandante di gruppo e di reparto; a questi, si è altresì aggiunto il seminario per i generali di brigata che si pone come limpida opportunità di riflessione, durante la quale scambiare esperienze e conoscenze, nonché per potenziare gli strumenti di analisi e stimolare il pensiero strategico dei futuri dirigenti della Forza Armata.
Nell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche è inserito ed operativo il reparto per la formazione didattica e manageriale, che ha il compito di svolgere attività di formazione in presenza e a distanza (e-learning) e della relativa ricerca/sviluppo nei settori delle metodologie didattiche e delle competenze manageriali. Il RE.FO.DI.MA. eroga inoltre corsi di alta formazione, nello specifico sullo human resource management, per quanto concerne l’ambito manageriale, e sulle nuove metodologie formative (formazione esperienziale/outdoor) per quanto riguarda i metodi didattici innovativi.
L’articolo Cambio al vertice dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche di Firenze proviene da Difesa Online.
Mercoledì 3 settembre 2025, presso l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche (ISMA), ha avuto luogo la cerimonia di cambio comando tra il generale di brigata aerea Giovanni Francesco Adamo ed il generale di brigata aerea Edi Turco, alla presenza del comandante…
L’articolo Cambio al vertice dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche di Firenze proviene da Difesa Online.
Per approfondimenti consulta la fonte
Go to Source