Due date scandiscono l’ambizione dell’umanità di costruire un ordine internazionale fondato sulla pace e sulla cooperazione: 1919 e 1945. Entrambe segnano la fine di una guerra mondiale, ma anche l’inizio di un nuovo assetto geopolitico che, nelle intenzioni, avrebbe dovuto prevenire il ritorno del conflitto globale. La prima diede vita alla Società delle Nazioni, sorta dalle ceneri della Grande Guerra come primo esperimento di governance multilaterale.
Category: Notizie Italia
Racconti di un sottufficiale: dalla Battaglia di Natale a un parco nel sud Italia
Lo avevate già incontrato nel mio articolo “ITALCON: nel cuore del conflitto, la semplicità e il coraggio degli italiani”: lui è Pasquale Rapio, oggi luogotenente in congedo, ma all’epoca sergente maggiore. Un trasmettitore militare con una personalità fuori dagli schemi, poliedrica e – forse – un po’ inquieta.
Il generale Abagnara nuovo comandante UNIFIL: un incarico chiave in un’area ad alta tensione
Il generale di divisione Diodato Abagnara è stato nominato nuovo comandante della missione UNIFIL (United Nations Interim Force in Lebanon) dal segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres. La designazione arriva in un momento cruciale per il Libano meridionale, area al centro di tensioni crescenti tra Israele ed Hezbollah, e conferma ancora una volta il ruolo di primo piano dell’Italia nei contesti internazionali di stabilizzazione.
Oggi alle 16.00 “La nuova guerra contro le democrazie. Così le autocrazie vogliono stravolgere l’ordine internazionale”
In un mondo sempre più polarizzato e instabile, le democrazie occidentali si trovano sotto attacco non solo da forze militari convenzionali, ma da una nuova forma di guerra: ibrida, digitale, psicologica.
Nel suo libro Maurizio Molinari indaga una rete di minacce che va dalle manipolazioni informative, alle campagne di odio online, passando per la pressione esercitata dai regimi autoritari sulle istituzioni democratiche.
Quali sono le tecniche usate per minare la fiducia nelle elezioni e nei media?