Category: Notizie Italia

EUROMARFOR: trent’anni di cooperazione marittima europea

EUROMARFOR: trent’anni di cooperazione marittima europea

Il 15 maggio 2025 segna il trentesimo anniversario della costituzione di EUROMARFOR (European Maritime Force), forza marittima multinazionale fondata nel 1995 da Francia, Italia, Portogallo e Spagna. Istituita con il Trattato di Lisbona e ispirata ai principi della Dichiarazione di Petersberg del 1992, EUROMARFOR nasce da una visione strategica condivisa tra le quattro Marine fondatrici: promuovere stabilità, sicurezza e cooperazione nel contesto marittimo internazionale, attraverso una presenza navale congiunta, credibile ed efficace.

Assegnate le specialità d’Arma al 203° corso “Lealtà”

Assegnate le specialità d’Arma al 203° corso “Lealtà”

Presso l’Aula Magna di Palazzo Arsenale, sede della Scuola Ufficiali dell’Esercito, ha avuto luogo l’assegnazione delle specialità a 113 ufficiali frequentatori delle varie Armi del 203° corso “Lealtà”, alla presenza del presidente regionale di Assoarma, gen. c.a. Paolo Ruggiero, di rappresentanti e Labari delle Associazioni Nazionali Combattentistiche e d’Arma.​​​​​

Joint Stars 2025: inizia l’addestramento anfibio del San Marco

Joint Stars 2025: inizia l’addestramento anfibio del San Marco

Alle prime luci dell’alba, le Forze da sbarco della Marina Militare hanno avviato un’operazione anfibia partendo dal bacino allagato di Nave San Marco, con l’obiettivo di raggiungere e mettere in sicurezza la costa di Capo Teulada.

L’attività é parte della Joint Stars 2025, la principale esercitazione nazionale della Difesa, a carattere interforze e inter-agenzia, pianificata e diretta dal comando operativo di vertice interforze (COVI). 

Addestramento in ambiente montano per i paracadutisti dell’Esercito

Addestramento in ambiente montano per i paracadutisti dell’Esercito

Si è conclusa presso l’area addestrativa di San Giorgio di Brunico (BZ), l’esercitazione “Aquila 5/2025”, che ha visto protagonista un plotone del 186° reggimento paracadutisti “Folgore”.

L’attività, che si inquadra nel più ampio ciclo addestrativo e di mantenimento della prontezza dei reparti della “Folgore”, si è focalizzata sulla condotta di operazioni offensive, difensive e abilitanti in un ambiente montano fortemente sfidante e compartimentato, al fine di verificare ed accrescere le capacità operative di comando, controllo e di manovra in uno scenario di combattimento.

AvioBlog - Tutte le ultime notizie aeronautiche civili e militari