La Marina francese lancia Polaris 25: maxi esercitazione ad alta intensità tra Atlantico e Manica
Dal 12 maggio al 15 giugno 2025 la Marina francese sarà impegnata in una delle più grandi esercitazioni degli ultimi anni: Polaris 25.
Dal 12 maggio al 15 giugno 2025 la Marina francese sarà impegnata in una delle più grandi esercitazioni degli ultimi anni: Polaris 25.
A proposito del lancio di un missile sull’aeroporto internazionale Ben Gurion di Tel Aviv da parte dei militanti Houthi, il generale di divisione (aus) Giuseppe Santomartino ha scritto che i successi tattici dei raid aerei statunitensi in Yemen non possono raggiungere, da soli, la vittoria politico-strategica nel confronto in atto nel Mar Rosso.
Omaggio alla nave scuola Amerigo Vespucci, sabato 2 maggio 2025, nelle acque antistanti Augusta: le moto cisterne costiere Linosa e Salina della Quarta Divisione Navale, e le imbarcazioni a vela, Andromeda e Blue Marlin della sezione velica di Augusta, con a bordo i tenenti di vascello frequentatori della 306^ Sessione di Scuola Comando Navale (S.S.C.N.), salutano la “Signora dei Mari” che prosegue la sua rotta diretta verso Reggio Calabria.
![]() |
|
06.05.2025 – 20:25 | Finanziario Leonardo: costituita la nuova Divisione Aeronautica. Stefano Bortoli nominato Managing Director |
Il caccia Mig-19 (nome in codice NATO: Farmer) fu un importante aereo supersonico di produzione sovietica impiegato durante la Guerra fredda. È bene ricordare che fu il primo velivolo sovietico a raggiungere velocità supersoniche.
I principali utilizzatori del mezzo furono l’Aeronautica Militare sovietica e l’Aeronautica Militare dell’Esercito Popolare di Liberazione Il velivolo venne costruito dall’azienda aeronautica Mikojan-Gurevich e, complessivamente, furono realizzati più di 2000 esemplari. Il velivolo fu prodotto dal 1954 al 1968.
Il silente gelo nord europeo non deve trarre in inganno: è stato il fisiologico disinteresse mediterraneo per brume e ghiacci a far trascurare aspetti sorprendenti di una geopolitica e di una cultura sorprendenti, a cominciare dalla monarchia svedese fondata, secondo regole da feuilleton, da un bonapartista, il Maresciallo Jean-Baptiste Jules Bernadotte, ex rivoluzionario, militare riottoso e nobile inedito, vero coup de theatre dinastico di una casa regnante da rifondare; o come il Wasa, primo caso di affondamento di successo di vascello reale in chiave museale, co