In un momento quale quello che stiamo vivendo, con le relazioni internazionali che sembrano più che mai caratterizzate da incertezza, lo spazio gioca un ruolo importante nel complesso calcolo dei rapporti di forza. Senza l’impiego dei satelliti, per esempio, non esisterebbero i sistemi di posizionamento globale, sarebbero sensibilmente più difficili la sorveglianza militare e la raccolta di informazioni su possibili minacce alla sicurezza. Sotto il profilo ambientale, inoltre, sarebbero considerevolmente meno efficaci il monitoraggio meteorologico o dell’inquinamento.
Category: Notizie Italia
EDGE Group e Leonardo: firmato importante accordo di collaborazione
![]() |
|
18.02.2025 – 15:46 | Eventi EDGE Group e Leonardo: firmato importante accordo di collaborazione |
Difesa: terminata l’Operazione congiunta “Un ponte per Gaza” (Air Bridge for Gaza), realizzata in collaborazione con la Giordania per la popolazione palestinese
GAZA. Si è conclusa con successo l’Operazione congiunta “Un ponte per Gaza” (Air Bridge for Gaza), attraverso la quale sono state trasportate oltre 10 tonnellate di materiali destinati alla popolazione civile palestinese. L’operazione, avviata lo scorso 28 gennaio con la partecipazione di personale e assetti aerei di Giordania e Italia, ha permesso di fornire alla popolazione della Striscia di Gaza beni di prima necessità, latte in polvere, medicinali e prodotti per l’igiene personale. Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha dichiarato: “Questa iniziativa è un’ulteriore dimostrazione dell’attenzione e dell’impegno del Governo, della Difesa e dell’Italia a favore della popolazione civile
L’articolo Difesa: terminata l’Operazione congiunta “Un ponte per Gaza” (Air Bridge for Gaza), realizzata in collaborazione con la Giordania per la popolazione palestinese proviene da Report Difesa.
Aeronautica militare: accordo con il Cesi per diffondere la cultura geopolitica tra il personale dirigente
Roma. L’Aeronautica Militare e il Centro Studi Internazionali (CeSI) hanno firmato una quadro per consolidare una collaborazione multidisciplinare a carattere strategico-militare volta a diffondere la cultura geopolitica tra il personale dirigente dell’Aeronautica Militare e a fornire consulenza e formazione specialistica. La firma dell’accordo si è tenuta presso le Sale Storiche di Palazzo Aeronautica tra il capo di Stato maggiore dell’Aeronautica Militare, generale di squadra aerea Luca Goretti, e il presidente del CeSI, Andrea Margelletti, e mira a supportare l’evoluzione dello strumento militare aerospaziale attraverso analisi prospettiche e progetti comuni, contribuendo alla crescita professionale delle due organizzazioni in un’ottica di sistema
L’articolo Aeronautica militare: accordo con il Cesi per diffondere la cultura geopolitica tra il personale dirigente proviene da Report Difesa.
Auto civili vs veicoli militari: questione di chilometri o di scelte (discutibili)?
In una recente intervista al prof. Svaresi del DEIB PoliMi (Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano) è emerso un dato sorprendente: il parco auto italiano è fortemente sottoutilizzato. Anche con questa constatazione, il dipartimento universitario milanese si conferma autorevole centro di studio della mobilità del futuro, sviluppando soluzioni più sostenibili con cui dovremo inevitabilmente confrontarci.
100.000 km? Solo l’inizio!