Ogni cosa ha un destino; la Marseillaise, nella storia francese, scandisce i momenti più importanti. Il presidente Macron, di fronte alla Nazione, con il suo discorso, l’ha cantata con tutto il sentimento e la partecipazione possibili. Aux armes, citoyens! Di…
Germana Tappero MerloEd. Tangram, Trento 2022pagg. 327 L’autrice, docente di Sicurezza Nazionale e Infrastrutture Critiche nel Master di II Livello in Scienze informative per la Sicurezza presso l’Università eCampus, nonché membro del direttivo della Società Italiana di Storia Militare e…
La data del 14 luglio 1943, nel pieno della campagna di Sicilia, segna uno dei momenti più oscuri dell’avanzata alleata nel Mediterraneo. Quel giorno, due episodi distinti ma collegati – la strage di Canicattì e il massacro di Biscari –…
Sono terminate nel primo pomeriggio di oggi le operazioni, condotte dagli artificieri dell’esercito, per la neutralizzazione di una bomba d’aereo da 1.000 libbre, circa 450 kg, rinvenuta presso l’aeroporto di Villanova d’Albenga. Coordinati dalla prefettura e dopo la completa evacuazione…
Nessuno me ne voglia, ma la conferenza per Kiev, senza molta malizia, restituisce tante istantanee che delineano prospettive poco ideali ma molto concrete. Intanto, per mettere un sigillo valido ma impolitico alla guerra, sarebbe necessario che gli europei indebolissero l’industria…
Il 13 luglio 1814 nasceva ufficialmente l’Arma dei carabinieri, con le Regie Patenti firmate da Vittorio Emanuele I di Savoia per costituire un corpo militare “per la buona condotta e la pubblica tranquillità”. Così, nel cuore del Regno di Sardegna,…