Cerimonia di passaggio di consegne in Accademia Aeronautica e rinnovo del drappo della Bandiera d’Istituto
Mercoledì 8 ottobre, presso il Piazzale Medaglie d’Oro, ha avuto luogo la cerimonia di passaggio di consegne al comando dell’Accademia Aeronautica tra il generale di divisione aerea Luigi Casali, comandante uscente, e il generale di divisione aerea Davide Cipelletti, comandante subentrante.
La cerimonia è stata presieduta dal generale di squadra aerea Francesco Vestito, comandante delle scuole A.M./3ª regione aerea di Bari, alla presenza di numerose autorità civili e militari della Campania.
Erano presenti, oltre a tutto il personale del quadro permanente e ai frequentatori dell’Accademia, il gonfalone della città di Napoli, decorato di medaglia d’oro al valor militare, quello della regione Campania, della città metropolitana di Napoli e Pozzuoli, unitamente ai labari delle associazioni combattentistiche e d’arma.
Tra i momenti più intensi e commoventi della cerimonia, il ricordo del generale Simone Mettini e dell’allievo del 1° corso Lorenzo Nucheli ha profondamente toccato i presenti. Entrambi, tragicamente scomparsi durante una missione addestrativa nei cieli di Latina, sono stati onorati con un minuto di silenzio carico di emozione e rispetto.
Nel discorso di commiato, il generale Casali, dopo i saluti alle autorità e agli ospiti, ha ricordato: “… Poco fa si è tenuta la cerimonia di cambio del drappo: la Bandiera di Istituto rappresenta la nostra storia, i valori che ci guidano e ci ispirano quotidianamente, l’identità del nostro Istituto. Ricorda i nostri caduti e tutti coloro che quotidianamente servono il Paese lontano dai propri affetti. Era il lontano 1967 quando ha preso il suo posto nell’ufficio del Comandante ed in questi 58 anni al suo cospetto hanno giurato migliaia di allievi. Logoro da numerosi anni di onorato servizio, è stato sostituito con il nuovo drappo, che da oggi ci accompagnerà per il futuro, ispirando le nuove generazioni che entreranno a far parte della squadra azzurra.”
Nel rivolgersi successivamente ai frequentatori dell’Istituto, ha aggiunto:
“… Avete a disposizione gli strumenti necessari per affrontare le sfide che ci attendono, avete visto le nuove frontiere che saranno parte del vostro percorso professionale. Adesso sta a voi cogliere queste opportunità ed essere parte attiva nell’incredibile percorso di crescita che vi aspetta.”
Nel discorso di insediamento quale 43° comandante dell’Accademia Aeronautica, il generale Cipelletti ha ringraziato il comandante delle scuole dell’Aeronautica Militare/3ª regione aerea: “Esprimo la mia profonda gratitudine per la fiducia dimostrata nel valutarmi meritevole di questo incarico. Le assicuro il mio incondizionato ed instancabile impegno per conseguire i risultati attesi dalla nostra prestigiosa realtà ed accetto, con piena consapevolezza, la responsabilità che discende dal privilegio di guidare l’Accademia Aeronautica. Da oggi le mie migliori energie e la mia esperienza sono al servizio del futuro della nostra amata Aeronautica.”
Rivolgendosi poi agli allievi, agli aspiranti e ai frequentatori, ha dichiarato: “… Vi guardo e rivedo me stesso. Quando varcai per la prima volta la soglia dell’Accademia: ero colmo di entusiasmo e di sogni, ma anche attraversato da timori – paura di non essere all’altezza delle mie ambizioni, di non riuscire a superare le prove che mi aspettavano, paura di un mondo ignoto e tutto da scoprire. Quelle paure, allora come oggi, non devono spaventare: fanno parte del cammino di chi sceglie questa vita. Il compito che oggi sento come mio è di incoraggiarvi ad affrontarle, a trasformarle in energia, a superarle insieme. Perché la verità è che nessuno di noi è mai davvero pronto: lo diventiamo strada facendo, con disciplina, impegno e condivisione. È questa la lezione che ho imparato qui, in questa Accademia, e che da oggi desidero restituirvi.”
Prima del termine della cerimonia ha preso la parola il generale di squadra aerea Francesco Vestito, comandante delle scuole dell’Aeronautica Militare/3ª regione aerea, il quale ha rimarcato: “… Desidero esprimere il mio vivo apprezzamento al generale Luigi Casali per l’eccellente lavoro svolto alla guida dell’Accademia Aeronautica. In un periodo complesso, ha saputo promuovere con determinazione progetti innovativi volti al miglioramento dei processi formativi, rafforzando l’etica militare, lo spirito di corpo e la qualità dell’addestramento. L’attualizzazione dei percorsi formativi, realizzata in sinergia con il mondo universitario, industriale e della ricerca, rappresenta un modello virtuoso di collaborazione intersettoriale, così come di assoluto rilievo è il programma di ammodernamento infrastrutturale dell’Accademia. Al generale Davide Cipelletti, che oggi riceve il testimone del comando, affido la missione di proseguire nel solco tracciato, puntando su una formazione di eccellenza capace di coniugare tecnologia, innovazione e valori umani. Sono certo che saprà guidare con competenza e visione l’Istituto, continuando a formare comandanti e professionisti esemplari, animati da lealtà, coraggio e dedizione al servizio del Paese. Ai militari, ai civili e agli allievi dell’Accademia rinnovo il mio plauso per l’impegno e la passione quotidiana: siete il presente e il futuro della nostra Forza Armata.”
L’Accademia Aeronautica dipende dal comando delle scuole dell’Aeronautica Militare/3ª regione aerea. È un istituto militare di studi superiori a carattere universitario che ha il compito di provvedere al reclutamento e alla formazione dei giovani che aspirano a diventare ufficiali dell’Aeronautica Militare.
Frequentando i corsi regolari dell’Accademia si può diventare sottotenenti in servizio permanente effettivo dell’Arma Aeronautica, nel ruolo naviganti normale (piloti) e nel ruolo normale delle armi, del genio aeronautico, del corpo di commissariato aeronautico e del corpo sanitario aeronautico. Presso l’Istituto vengono inoltre svolti i corsi per gli allievi ufficiali (piloti di complemento e ferma prefissata) e i sottotenenti a nomina diretta (sia del ruolo normale che del ruolo speciale). Infine, nel piano degli studi dell’Accademia, sono previsti corsi a connotazione specialistica aeronautica, a favore di personale straniero e di altre Forze Armate.
L’articolo Cerimonia di passaggio di consegne in Accademia Aeronautica e rinnovo del drappo della Bandiera d’Istituto proviene da Difesa Online.
Mercoledì 8 ottobre, presso il Piazzale Medaglie d’Oro, ha avuto luogo la cerimonia di passaggio di consegne al comando dell’Accademia Aeronautica tra il generale di divisione aerea Luigi Casali, comandante uscente, e il generale di divisione aerea Davide Cipelletti, comandante…
L’articolo Cerimonia di passaggio di consegne in Accademia Aeronautica e rinnovo del drappo della Bandiera d’Istituto proviene da Difesa Online.
Per approfondimenti consulta la fonte
Go to Source