Conclusa l’esercitazione internazionale IEDD PRAEX a Furbara
Ha avuto termine venerdì 3 ottobre a Furbara, dopo due settimane di intensa attività, l’11° edizione dell’esercitazione IEDD PRAEX (Improvised Explosive Device Disposal PRActical EXercise) organizzata dal Centro EOD (Explosive Ordnance Disposal) Aeronautica Militare della 1ª brigata aerea operazioni speciali (BAOS).
All’esercitazione hanno partecipato tre team IEDD: lo statunitense 31st EOD Flight della United States Air Force, lo spagnolo EADA (Escuadrón de Apoyo al Despliegue Aéreo) dell’Ejército del Aire y del Espacio, e il team dell’Aeronautica Militare composto da due operatori del 3° stormo di Villafranca e un operatore STOS del 9° stormo di Grazzanise. Inoltre, hanno partecipato all’esercitazione gli operatori cinofili del Centro Cinofili Aeronautica Militare, cinque unità EDD (Explosive Detection Dog – unità cinofile addestrate alla ricerca degli esplosivi), messe a disposizione da Belgio, Spagna e Stati Uniti a supporto delle attività del Centro EOD Aeronautica Militare.
Obiettivo dell’esercitazione è stato quello di incrementare il livello di cooperazione e addestramento nelle attività di riconoscimento, messa in sicurezza e distruzione di ordigni esplosivi improvvisati e convenzionali. Le attività pratiche sono state precedute da una fase di FIT (Force Integration Training) in cui gli operatori delle diverse forze armate hanno potuto familiarizzare con gli equipaggiamenti delle altre nazioni. Gli organizzatori del Centro EOD Aeronautica Militare, con il supporto di un operatore del 31st EOD Flight (unità americana dedicata alla lotta agli ordigni permanentemente dispiegati presso l’aeroporto dell’Aeronautica Militare di Aviano), hanno sviluppato diversi scenari addestrativi ed esercitativi presso il sedime aeroportuale di Furbara, sede del 17° stormo Incursori, e la relativa area addestrativa sita nei pressi del lago di Bracciano. I team hanno simulato il rischieramento presso una Multinational Task Force durante una CRO (Crisis Response Operation): tra gli esercizi, quello di smantellare una “bomb factory”, ovvero un sito in cui vengono assemblati gli ordigni esplosivi improvvisati e sintetizzati gli HME (Home Made Explosive), protetto da “booby traps” (trappole esplosive); individuare e mettere in sicurezza i cosiddetti “suicide drone”, tra le tecniche più usate in molti scenari di crisi mondiale reali.
L’evento, inserito nel programma di scambio sostenuto dall’EAG (European Air Group), ha cadenza annuale e ha l’obiettivo di promuovere e facilitare tanto l’addestramento e le esercitazioni quanto lo scambio di personale, informazioni ed esperienze fra le forze armate aeronautiche dei Paesi membri nel campo del Survive to Operate e della Force Protection, per far fronte a crisi moderne sempre più complesse.
Il Centro EOD (Explosive Ordnance Disposal) Aeronautica Militare, organicamente inserito all’interno della 1ª brigata aerea operazioni speciali, è formato principalmente dal personale qualificato istruttore EOD dell’Aeronautica Militare. È dotato di veicoli robotizzati teleguidati, tra cui spicca il Mini Caliber che permette di intervenire direttamente sulla minaccia Improvised Explosive Device (IED), trasportando il team anche con elicottero data la capacità di essere spalleggiabile. Il Centro EOD è stato individuato quale organo tecnico competente dell’Aeronautica Militare per il settore riguardante il contrasto agli ordigni esplosivi e all’addestramento del personale dell’intera Forza Armata. La 1ª brigata aerea operazioni speciali (BAOS) assicura la qualificazione, l’addestramento, la specializzazione e l’approntamento delle forze speciali (incursori), delle forze di supporto aereo alle operazioni speciali (S.A.O.S.) e per le attività di personnel recovery, garantendo il costante aggiornamento, la standardizzazione e l’interoperabilità di tattiche, tecniche e procedure a livello di Forza Armata, interforze, interagenzie e internazionali.
Inoltre, ha il compito di esprimere le capacità necessarie a predisporre la struttura di un Joint Special Operation Air Task Group (J.S.O.A.T.G.) altamente specializzato, versatile e con alti livelli di prontezza operativa per esercitazioni ed operazioni. Dipendono dalla 1ª BAOS il 17° stormo Incursori di Furbara ed il 9° stormo di Grazzanise. La 1ª BAOS dipende gerarchicamente dal Comando Squadra Aerea – 1ª Regione Aerea di Milano.
L’articolo Conclusa l’esercitazione internazionale IEDD PRAEX a Furbara proviene da Difesa Online.
Ha avuto termine venerdì 3 ottobre a Furbara, dopo due settimane di intensa attività, l’11° edizione dell’esercitazione IEDD PRAEX (Improvised Explosive Device Disposal PRActical EXercise) organizzata dal Centro EOD (Explosive Ordnance Disposal) Aeronautica Militare della 1ª brigata aerea operazioni speciali…
L’articolo Conclusa l’esercitazione internazionale IEDD PRAEX a Furbara proviene da Difesa Online.
Per approfondimenti consulta la fonte
Go to Source