Difesa Servizi: a Piacenza la Balloon Cup gara internazionale di mongolfiere, unica in Europa, valorizza il territorio
Di Gianfranco Salvatori
PIACENZA (nostro servizio particolare). Un evento che «valorizza il territorio e l’aeroporto.
Oggi è utilizzato per una manifestazione sportiva internazionale dedicata in particolare ai giovani. Hanno bisogno del sogno del volo, che è ancestrale. Magari in futuro, tra questi bambini ci sarà un astronauta. Anche con queste manifestazioni si investe sul futuro.
Le Frecce tricolori sono il meglio che si possa immaginare in Italia e all’estero. La pattuglia acrobatica è la più bella e importante del mondo e non potevano non essere presenti in questa festa del cielo che si celebra a Piacenza».
Lo ha detto Luca Andreoli, amministratore delegato di Difesa servizi, alla seconda edizione della Balloon Cup, gara internazionale di mongolfiere, unica in Europa, che si è svolta per tre giorni all’aeroporto militare di San Damiano (Piacenza) e che ha visto la presenza di oltre 52mila persone, attirate anche dai due stupendi air show delle Frecce Tricolori, sabato e domenica. Un evento che diventa sempre più grande: oltre 200 operatori dei media accreditati, 8.4 milioni di visualizzazioni sui canali social, oltre 50 ore di show.

Il sottufficiale più anziano delle Frecce Tricolori saluta gli equipaggi al decollo per l’Air show all’aeroporto militare di San Damiano (Piacenza)
La manifestazione organizzata in modo perfetto da Difesa servizi, nonostante due giorni di maltempo, ha visto l’afflusso di tantissimi appassionati del volo, di famiglie, di bambini che hanno riempito lo spazio di quello che è in progetto di diventare il primo Flying museum d’Italia. La tre giorni di evento è stata l’occasione per promuovere progetti di solidarietà e inclusione con l’Ospedale Bambin Gesù e la Fondazione Buzzi, con servizi dedicati alle persone con disabilità e la speciale partecipazione degli atleti del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa “GSPD”.
La gara di balloon, unica in Europa, ha visto l’affermarsi di un equipaggio tedesco.

Uno Eurofighter esposto alla Balloon Cup
Di rilievo le presenze istituzionali a partire dal ministro per gli Affari europei Tommaso Foti («da sempre porto San Damiano nel cuore»), seguita dal sottosegretario alla Difesa, Isabella Rauti, al capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, il Generale di Squadra aerea Antonio Conserva, all’amministratore delegato di Difesa servizi, Luca Andreoli, società che si occupa di valorizzare il patrimonio delle infrastrutture militari e promuovere eventi. Presenti anche la senatrice Elena Murelli, il vice presidente dell’assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna, Giancarlo Tagliaferri, la presidente della provincia, Monica Patelli, il sindaco di San Giorgio, Donatella Alberoni e quello di Piacenza, Katia Tarasconi, oltre ad altri primi cittadini del territorio.

La premiazione dei vincitori con il sottosegretario Rauti, il ministro Foti e il capo di Stato maggiore dell’Aeronautica Conserva
Tra gli eventi messi in campo da Difesa servizi, molti laboratori per i bambini e i più giovani: giocolieri, le fiabe raccontate da Antonella Maya, sorvoli di vari tipi di aerei – tra cui biplani e la Pattuglia legend, composta di aerei ad elica e jet e anche di velivoli civili – aerei ed elicotteri in esposizione, voli vincolati con le mongolfiere ad aria calda, simulatori aerei, e tanto cibo di qualità con i food truck. Interessante anche un’area dove si rievocano accampamenti d’epoca con divise e mezzi originali della Prima e Seconda guerra mondiale. Presenti anche le Farfalle azzurre dell’Aeronautica ginnastica ritmica, due volte bronzo alle Olimpiadi. Gli appassionati hanno poi potuto osservare da vicino modelli storici della nostra aviazione militare: erano esposti Amx, Tornado, elicotteri AB212. Ma in pista c’erano anche uno Eurofighter e un nuovissimo M346, futuro aereo delle Frecce Tricolori.

Le mongolfiere si preparano al volo
Tutto questi nella base che fino a qualche anno fa ospito i Tornado del 50° Stormo.
Foti ha auspicato che presto la bandiera di guerra, oggi a Roma, possa presto tornare nella grande base piacentina.
Una base (certificata Nato) che, considerando anche i caotici e preoccupanti scenari internazionali, è tornata di nuovo operativa. Un aeroporto destinato a diventare il primo Flying museum d’Italia, un aeroporto dove abili specialisti riportano in vita aerei d’epoca.
Secondo il ministro Foti £è una grande manifestazione per cui è stata scelta la miglior location possibile, San Damiano. Grazie al ministro della Difesa, all’Aeronautica militare e a Difesa servizi per aver realizzato un attacco a tre punte su un campo che è spettacolare. C’è attenzione del ministero alle politiche della difesa e questo evento serve anche ad avvicinare i cittadini. La mongolfiera è stata l’antesignana dei velivoli di oggi dell’aeronautica militare, di cui bisogna ringraziare tutti i suoi componenti che si sono distinti nei cieli internazionali per capacità, coraggio, abilità”.

Da sinistra, Luca Andreoli, amministratore delegato di Difesa servizi; il ministro per gli Affari europei, Tommaso Foti e il capo di Stato maggiore dell’Aeronautica Antonio Conserva alla Balloon Cup
Il capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, Conserva ha sottolineato che l’evento è stato una festa per le famiglie.
Una bella iniziativa, in un aeroporto strategico per la Forza Armata e per la Difesa, ma aperto ai cittadini.
“Il volo della mongolfiera ha più fascino, ma volare è sempre bello – ha aggiunto-. Le tecnologie del futuro porteranno ad avere piattaforme spaziali che potranno essere utilizzate per le comunicazioni e da cui si potrà studiare la superficie della terra, si tratta di una tradizione ultracentenaria proiettata al futuro e allo Spazio”.

La pattuglia Legend in volo
La giornata di domenica, dopo lo show delle Frecce ha visto i saluti finali e la premiazioni dei primi tre equipaggi (due dalla Germania e uno dalla Francia), accompagnati dagli inni nazionali suonati dalla Fanfara della 1ª Regione Aerea dell’Aeronautica Militare.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
L’articolo Difesa Servizi: a Piacenza la Balloon Cup gara internazionale di mongolfiere, unica in Europa, valorizza il territorio proviene da Report Difesa.
Di Gianfranco Salvatori PIACENZA (nostro servizio particolare). Un evento che «valorizza il territorio e l’aeroporto. Oggi è utilizzato per una manifestazione sportiva internazionale dedicata in particolare ai giovani. Hanno bisogno del sogno del volo, che è ancestrale. Magari in futuro, tra questi bambini ci sarà un astronauta. Anche con queste manifestazioni si investe sul futuro. Le Frecce tricolori sono il meglio che si possa immaginare in Italia e all’estero. La pattuglia acrobatica è la più bella e importante del mondo e non potevano non essere presenti in questa festa del cielo che si celebra a Piacenza». Lo ha detto Luca
L’articolo Difesa Servizi: a Piacenza la Balloon Cup gara internazionale di mongolfiere, unica in Europa, valorizza il territorio proviene da Report Difesa.
Per approfondimenti consulta la fonte
Go to Source