Giovani ufficiali delle truppe alpine e cadetti di West Point concludono il corso basico di alpinismo
Dieci giovani ufficiali recentemente assegnati alle truppe alpine e altrettanti cadetti dell’Accademia militare di West Point (U.S.A.) hanno concluso con successo il corso basico di alpinismo, attività formativa e addestrativa di tre settimane, organizzata e condotta dal centro addestramento alpino dell’esercito italiano.
Il corso, concepito per sviluppare competenze tecniche, resistenza fisica e capacità di operare in ambienti estremi, ha proposto sfide di livello crescente. Sotto la guida degli istruttori della scuola militare alpina di Aosta, i partecipanti hanno affrontato attività su terreno vario: dalle ascensioni in ambiente misto alle vie d’arrampicata su roccia, alternando giornate dedicate all’avvicinamento all’ambiente alpino a momenti di progressione tecnica su vie attrezzate.
Uno dei momenti più significativi del corso è stata l’ascensione al Breithorn occidentale (Cervinia), a 4.165 metri di quota. In un contesto di alta montagna, i cadetti e i giovani ufficiali dell’esercito italiano hanno messo in pratica le tecniche di progressione in cordata, l’uso di ramponi e piccozza, affrontando sfide impegnative.
La partecipazione dei cadetti americani ha rafforzato la cooperazione tra le Forze Armate italiane e statunitensi attraverso un clima di collaborazione, rispetto e crescita reciproca.
L’articolo Giovani ufficiali delle truppe alpine e cadetti di West Point concludono il corso basico di alpinismo proviene da Difesa Online.
Dieci giovani ufficiali recentemente assegnati alle truppe alpine e altrettanti cadetti dell’Accademia militare di West Point (U.S.A.) hanno concluso con successo il corso basico di alpinismo, attività formativa e addestrativa di tre settimane, organizzata e condotta dal centro addestramento alpino…
L’articolo Giovani ufficiali delle truppe alpine e cadetti di West Point concludono il corso basico di alpinismo proviene da Difesa Online.
Per approfondimenti consulta la fonte
Go to Source