I carri armati svedesi: lo Stridsvagn 74 (strv 74)
Lo Stridsvagn 74 fu un carro armato di produzione svedese utilizzato durante la Guerra fredda. Il mezzo era una modifica del precedente Stridsvagn m/42, di cui vennero riutilizzate le scocche per contenere i costi e aggiornarne le capacità. Lo Strv 74 fu prodotto tra il 1958 e il 1960 in 225 esemplari e rimase in servizio attivo con l’esercito svedese fino al 1984.
Il carro si distingueva per mobilità e leggerezza, con un peso di circa 26 tonnellate, che gli garantivano agilità superiore rispetto ad altri mezzi del periodo e lo rendevano adatto a operazioni in terreni difficili e manovre rapide. La protezione, limitata ma comunque adeguata contro le armi leggere, lo rendeva efficace nei compiti di supporto alla fanteria. I due motori Scania-Vabis da 170 cavalli ciascuno gli assicuravano una potenza complessiva di 340 cavalli e un’autonomia di circa 200 chilometri, consentendo movimenti su lunghe distanze senza frequenti rifornimenti. La semplicità di manutenzione ne permetteva interventi rapidi, riducendo i tempi di fermo e aumentandone l’affidabilità in contesti logistici complessi.

Nonostante queste qualità, lo Strv 74 presentava diversi punti deboli che ne limitavano l’efficacia in un potenziale conflitto moderno. La corazzatura, compresa tra i 9 e i 55 millimetri, lo rendeva vulnerabile ai carri armati più pesanti e alle armi controcarro di nuova generazione, soprattutto sui fianchi e sulla parte superiore.
L’armamento principale, un cannone Bofors da 75 mm derivato da un pezzo antiaereo, non poteva competere con i cannoni dei carri da battaglia contemporanei. Il veicolo era inoltre privo di sistemi di protezione avanzati, circostanza che riduceva ulteriormente la sua sopravvivenza sul campo. Per questi motivi, pur restando versatile nei compiti di supporto e pattugliamento, lo Strv 74 era inadeguato a uno scontro diretto con forze corazzate di livello superiore. Negli anni Settanta e Ottanta la sua tecnologia risultava ormai superata, rendendolo inefficace contro le nuove minacce.

Lo Stridsvagn 74 aveva una lunghezza di 6,08 metri (7,93 metri includendo il cannone), una larghezza di 2,43 metri e un’altezza di circa 3,30 metri.
L’equipaggio era composto da quattro uomini: comandante, cannoniere, servente e conducente.
Oltre al cannone principale, era dotato di due mitragliatrici Ksp m/39 da 8 mm.
La velocità massima era di 45 km/h.
Dopo il ritiro dal servizio, alcune torrette furono riutilizzate come postazioni fisse per la difesa costiera svedese.

Foto: web
L’articolo I carri armati svedesi: lo Stridsvagn 74 (strv 74) proviene da Difesa Online.
Lo Stridsvagn 74 fu un carro armato di produzione svedese utilizzato durante la Guerra fredda. Il mezzo era una modifica del precedente Stridsvagn m/42, di cui vennero riutilizzate le scocche per contenere i costi e aggiornarne le capacità. Lo Strv…
L’articolo I carri armati svedesi: lo Stridsvagn 74 (strv 74) proviene da Difesa Online.
Per approfondimenti consulta la fonte
Go to Source