Il senso delle azioni geopolitiche di Donald Trump dopo le elezioni di “mid-term”

Martedì 6 novembre 2018, si sono svolte negli Stati Uniti d’America le prime “Elezioni di Metà Mandato”, le cosiddette “mid-term elections”, dell’era Tump. Ad essere in palio erano 35 su 100 seggi del Senato e tutti e 435 i seggi della Camera dei Rappresentati. Contestualmente, in 39 tra stati e territori si sono tenute le elezioni per nominare altrettanti governatori.
Fonte: Difesa Online