La prima fase ha un valore di 150 milioni di €, alla quale seguirà una seconda fase per valorizzare ulteriormente il missile, acquisire un certo numero di esemplari ed un pacchetto di supporto logistico pluriennale. Per la Marina Militare italiana il TESEO-EVO sarà imbarcato sui nuovi cacciatorpediniere DDX, sulle fregate FREMM (come sostituzione delle armi obsolete); equipaggerà sicuramente anche la versione “Full” dei Pattugliatori polivalenti d’altura classe Paolo Thaon di Revel che risultano già predisposti.
Questo sistema di nuova generazione si basa sulla vecchia famiglia Teseo, conosciuta in tutto il mondo come OTOMAT, e porterà un sostanziale miglioramento delle capacità anti-nave:
- Teseo Mk2 / E attaccherà efficacemente bersagli sia marini che terrestri a lunghissima distanza, con il pieno controllo della missione durante il volo missilistico. Il sistema avrà un’innovativa pianificazione della missione integrata e un nuovo cercatore RF, con opzioni per funzionalità e capacità aggiuntive in futuro.
- Teseo Mk2 / E è la risposta alle minacce in evoluzione che generano la necessità di evolvere i requisiti operativi. Questa soluzione è il risultato delle attività tecniche e programmatiche congiunte di MBDA e Marina Militare Italiana negli ultimi tre anni che hanno maturato il concetto di questo sistema avanzato.
Il sistema missilistico Teseo Mk2 / E equipaggerà il cacciatorpediniere di nuova generazione (DDX) e potrebbe sostituire la precedente versione Mk2 / A a bordo delle fregate di classe FREMM e Horizon. I nuovi Pattugliatori Polivalenti d’Altura (PPA – Pattugliatori Polivalenti d’Altura), attualmente in produzione, sono già predisposti per l’installazione futura del Teseo Mk2 / E. Nel mercato delle armi anti-nave Teseo Mk2 / E rappresenterà un nuovo standard con le sue altissime prestazioni, e sarà pronto per essere adattato alle esigenze internazionali.
Eric Béranger, CEO di MBDA, ha dichiarato: “Voglio qui rendere un ringraziamento speciale alla Marina Militare Italiana, al governo ea tutti i team MBDA che hanno lavorato duramente, anche contro tutte le interruzioni create dalla pandemia, per dare vita a questo importante contratto. Il gruppo MBDA considera Teseo Mk2 / E un programma importante e sarà pienamente impegnato per il buon esito di questo nuovo sviluppo. Il nuovo Teseo Mk2 / E si basa su una linea di prodotti riconosciuta in tutto il mondo e supporterà a lungo nel futuro l’attrattiva dei nostri prodotti navali sui mercati di esportazione ”.
Lorenzo Mariani, Executive Group Director Sales and Business Development e Managing Director MBDA Italia, ha dichiarato: “Il Teseo Mk2 / E è stato definito e progettato grazie ad un’intensa collaborazione tra la Marina Militare Italiana e MBDA. Questo nuovo missile anti-nave segnerà un cambiamento radicale nella famiglia OTOMAT / Teseo, starà al passo con le minacce in continua evoluzione e presenterà funzioni avanzate a supporto delle operazioni della Marina italiana che aumenteranno significativamente la flessibilità e il valore operativo delle navi di superficie della Marina Militare italiana che ne sarà dotato. Questo contratto aiuterà anche a sostenere competenze di alto livello in un dominio di eccellenza dell’industria italiana della difesa e contribuirà a garantire la sostenibilità della nostra azienda e dei suoi fornitori, nonché i suoi livelli occupazionali italiani negli anni a venire il Teseo Mk2/E:
- attaccherà efficacemente bersagli sia marini che terrestri a lunghissima distanza, con il pieno controllo della missione durante il volo missilistico. Il sistema avrà un’innovativa pianificazione della missione integrata e un nuovo cercatore RF, con opzioni per funzionalità e capacità aggiuntive in futuro;
- è la risposta alle minacce in evoluzione che generano la necessità di evolvere i requisiti operativi. Questa soluzione è il risultato delle attività tecniche e programmatiche congiunte di MBDA e Marina Militare Italiana negli ultimi tre anni che hanno maturato il concetto di questo sistema avanzato;
- equipaggerà il cacciatorpediniere di nuova generazione (DDX) e potrebbe sostituire la precedente versione Mk2 / A a bordo delle fregate di classe FREMM e Horizon. I nuovi Pattugliatori Polivalenti d’Altura (PPA – Pattugliatori Polivalenti d’Altura), attualmente in produzione, sono già predisposti per l’installazione futura del Teseo Mk2 / E. Nel mercato delle armi anti-nave Teseo Mk2 / E rappresenterà un nuovo standard con le sue altissime prestazioni, e sarà pronto per essere adattato alle esigenze internazionali;
- Avrà principalmente la finalità di salvaguardare la capacità missilistica superficie-superficie della Marina Militare, attraverso un piano di sviluppo, qualifica, industrializzazione, produzione e sostegno decennale del Teseo Mk2/E Evolved”.
Al progetto del nuovo missile si sommerà la definitiva risoluzione delle obsolescenze della versione Mk2/A attualmente in servizio.
Tale fase è finanziata con 150 milioni di euro distribuiti in 8 anni a partire dal 2018. Si tratta di un’evoluzione dell’attuale sistema Otomat/Teseo Mk2/A, con portata significativamente maggiorata ed avanzate capacità operative che, oltre a consentire il rimpiazzo progressivo dell’attuale sistema missilistico, consentirà ad MBDA Italia ed alla Difesa di mantenere capacità strategiche da mettere sul tavolo di prossimi e futuri programmi europei o multinazionali.
La Difesa italiana ha di recente stanziato i fondi indispensabili per sviluppare ed acquisire il missile navale di lungo raggio subsonico Teseo MK2 Evolved di Mbda. Il nuovo missili anti-nave e contro-costa è una evoluzione del missile Otomat MK2 Block IV.
Il programma di sviluppo incontra i requisiti delle Forze Armate in operazioni costiere e in acque ostili.
La nuova versione del missile, che la società partecipata al 25% da Leonardo aveva inserito tra le priorità per il 2018, condivide svariati elementi con un altro programma chiave di Mbda, l’antinave Marte ER, di cui la Marina del Qatar è il cliente di lancio; l’aeronautica del Paese del Golfo lo utilizzerà a bordo dei suoi elicotteri NH90 in versione NFH, da poco acquisiti.
Il Teseo MK2 Evo rappresenta una necessità per sostenere le capacità operative della Marina Italiana e l’avvio del suo sviluppo in sinergia con il Marte Extended Range permetterà di “evitare duplicazioni di costo”.
A differenziarlo dalla versione precedente:
- range esteso ad oltre 500 Km,
- struttura,
- propulsione Williams in sostituzione del turbogetto TR-281 ARBIZON III,
- seeker AESA Leonardo,
- sistema di guida e controllo.
Il missile equipaggerà i nuovi pattugliatori polivalenti d’altura in allestimento per la Marina militare italiana, che già dispongono dei lanciatori. Le consegne sono previste tra il 2022 e il 2023.
Il Teseo MK2A/Otomat è stato esibito a Doha all’ultima edizione del salone Dimdex, integrato a bordo della FREMM della Marina “Margottini”, assieme al sistema anti aereo SAAM-ESD (Surface Anti-Air Missile – Extended Self Defence), basato sul missile Aster.
Le versioni dei P.P.A. Light+ e Full, potranno vantare un impianto missilistico di ultima generazione VLS Sylver per il lancio di 16 missili Aster 15, Aster 30 e Aster 30 B1NT.
Tutte le versioni avranno la predisposizione per un sistema di 4 lanciatori binati per il lancio di 8 missili anti-nave e land attack OTOMAT TESEO Mk-2 Evolved.
La Marina Militare ha chiesto per il nuovo missile antinave pesante MBDA TESEO MK/2E (TESEO “EVO”) anche una capacità land attack strategica per l’attacco di bersagli a terra (capacità, quest’ultima, al momento posseduta solo dall’Aeronautica Militare con il missile STORM SHADOW).
A tal proposito si sta valutando la possibilità di dotare il missile di una nuova “testa” terminale con seeker duale RF (Radio Frequency) e, presumibilmente, data la necessità appunto di attaccare pure bersagli a terra, IIR (Imaging IR).
Rispetto al predecessore Otomat/Teseo, il TESEO EVO” avrà anche una portata estesa ad oltre 500 Km.
La vecchia versione dell’Otomat iniziò ad essere progettata nel lontano 1967, ai tempi della Guerra dei Sei giorni tra Israele ed i Paesi Arabi.
Era di fatto un missile a lungo raggio antinave, paritetico Italia-Francia, inizialmente sviluppato dal consorzio Oto Melara-Matra (da cui il nome Otomat) successivamente confluito nel gruppo MBDA, società partecipata di Leonardo. Il missile è stato largamente impiegato dalla Marina Militare Italiana.
La caratteristica principale del missile, la lunga gittata, è ottenuta con un motore francese a turbina Microturbo, che consente una gittata di oltre 180 km con una testata da 210 kg, per un peso totale di circa 800 kg. Si tratta di un missile molto potente, ma non adatto per aerei o sottomarini.
Il missile cominciò ad essere progettato attorno al 1967, e ben presto, per quest’arma nacque un accordo internazionale tra OTO-Melara e Matra, che diede al missile il nome definitivo: OTOMAT, in quanto si trattava di una collaborazione paritetica. Il missile venne sperimentato tra il 1971 e il 1972, con il primo lancio di un missile completo già il 28 febbraio. Lo sviluppo, iniziato ufficialmente nel 1969 terminò nel 1974. A quel punto il missile era pronto per la produzione in serie e i primi missili, designati OTOMAT Mk 1 vennero messi in servizio nel 1976. Per metterli in servizio con una classe di navi adatta la MMI dovette attendere almeno un altro anno, con l’arrivo delle Lupo. L’evoluzione non si era però arrestata in quanto venne ben presto sviluppato un missile più moderno, dato il grande sviluppo della microelettronica in quegli anni, con il passaggio allo stato solido dei circuiti.
Il tipo Mk I era un missile con ridotte capacità, ma costituiva una valida base per ulteriori perfezionamenti. La gittata era di 60 km e non poteva essere controllato dopo il lancio, pertanto le sue capacità di ingaggio oltre l’orizzonte non potevano essere aiutate da update con operatori esterni. Nondimeno, offriva una gittata maggiore dell’Exocet e una testata da 210 kg. Ma l’Exocet, pur non essendo meno pesante era più compatto e soprattutto, interamente francese, così divenne il sistema per la Marine Nationale, mentre il binazionale franco-italiano OTOMAT venne prodotto in entrambi i Paesi per la MM e l’export. Che l’OTOMAT fosse capace di superare, principalmente per il tipo di motore, l’Exocet sarebbe ben presto stato dimostrato con il successivo sviluppo.
La nuova arma, la Mk 2 venne sviluppata a partire dal 1973 e il primo lancio venne eseguito nel 1974. Lo sviluppo arrivò al compimento nel 1976, in linea con l’entrata in servizio del modello 1, ma il primo lancio oltre l’orizzonte, probabilmente dal poligono sardo di Salto di Quirra, avvenne solo nel 1978. Ben presto anche quest’arma arrivò in servizio con la MM, ma inizialmente non fu offerta all’export.
Tecnicamente, il missile si presentava come un’arma di grosse dimensioni, non tanto per la lunghezza, ma per la larghezza dovuta ad una fusoliera larga 40 cm dotata di due impulsori a razzo laterali ROXEL e un turbogetto TR-281 ARBIZON III, 400 kg/s che offre una spinta circa il 50% maggiore che nel caso del similare Harpoon.
La testata, 210 kg è appena davanti alla sezione motore che comprende un totale di 90 litri, sufficienti per almeno 10 minuti di autonomia.
La testa di ricerca è ancora avanti e comprende un radar di ricerca autonomo, ospitato dietro un muso in materiale dielettrico. In definitiva, lo schema della fusoliera, realizzata in lega leggera di alluminio verte quindi, da prua a poppa, nelle sezioni: guida, elettronica, testata, carburante, motore. Le superfici di controllo sono quattro grosse ali stabilizzatrici al centro fusoliera e quattro alette mobili alla sua estremità posteriore.
La sequenza di lancio e funzionamento è eseguita nel seguente modo: acquisiti dai sensori della nave i dati relativi al bersaglio, questi vengono comunicati al missile tramite il sistema di controllo del lancio, il contenitore lanciatore in vetroresina, di forma caratteristica e piuttosto grande e squadrata, pesante circa 1700 kg, apre la propria sezione frontale e viene lanciato il missile che non richiede alla nave di cambiare rotta: è infatti capace di cambiare rotta esso stesso per un massimo di almeno 200 gradi. Lasciata la nave sotto la spinta dei due ROXEL, capaci di 6 t di spinta per circa 5 secondi, il missile accelera a circa 1000–1100 km/h con il turbogetto seguendo la rotta programmata secondo i dati precedentemente ricevuti mentre il radar altimetro di bordo controlla la quota portandola da 200 a 20 metri (non è chiaro quando la transizione ha luogo). Giunto a circa metà gittata, sempre che sia previsto, viene aggiornato da un elicottero con il data-link, dopodiché, in avvicinamento all’obiettivo, aziona il radar e colpisce a volo radente, con una testata che contiene 65 kg di ECTOTAL e un involucro semi-perforante che, grazie alla velocità di circa 1100 km/h raggiungibile con il missile progressivamente alleggerito dal carico di carburante, sfonda fino a 90 mm di acciaio e tende a deviare l’esplosione verso il basso, colpendo quindi la nave anche sotto la linea di galleggiamento e rendendo ulteriormente pericoloso questo missile perché non si limita a mettere fuori uso la nave ma, con il carburante in eccesso, spesso la incendia e comunque tende a danneggiarne anche la carena. La testata può causare uno squarcio anche di 6 metri di larghezza.
La guida a mezza corsa è un plus del missile, con la possibilità di attaccare bersagli navali oltre l’orizzonte. In genere la gittata massima per missili capaci di eseguire lanci sull’orizzonte è di circa 40 km, come nel caso dell’MM.40 Exocet. La gittata con lanci oltre l’orizzonte che si può sviluppare praticamente arriva sui 100 km con i missili Harpoon ma, per distanze superiori, vi è la necessità o di costosi missili supersonici, oppure di missili con un sistema di aggiornamento-datalink. L’operazione di correzione di mezza corsa è però delicata. L’elicottero AB212 ASW dotato di apposito datalink TG-2, deve scoprire la nave e aspettare poi il missile che deve passargli sotto per ricevere i segnali. Questo, ovviamente, con distanze pratiche di scoperta dell’ordine dei 40–50 km se l’elicottero vola a bassa quota, può essere molto pericoloso se il nemico ha velivoli da intercettazione o anche altri elicotteri, poiché un Lynx o un Dauphin è assai più veloce e maneggevole di un AB-212ASW e lo spostamento dell’elicottero, anche solo di alcune centinaia di metri, può portare al mancato aggancio. Inoltre può essere ingaggiato un solo bersaglio per volta, anche se con più missili.
Un sistema di questo tipo, il TESEO, è installato sulle navi italiane. Per le navi Saudite vi è invece l’ERATO. Qui è la nave che riceve i dati e li ritrasmette ai missili, cosicché il rendez-vous con l’elicottero non è più necessario. Ma i missili devono sollevarsi fino a 900 m di quota per ricevere i dati, compromettendo teoricamente la furtività della manovra d’attacco. Tuttavia, gli elicotteri che restano in vicinanza di una nave per minuti non sono meno evidenti e la traccia radar di un missile è tale che difficilmente possa essere avvistato da oltre 50 km. Il sistema ERATO può controllare fino a 16 missili su 10 bersagli, il che consente di controllare simultaneamente tutti i missili di due navi attaccando navi di una intera formazione.
Il turbogetto francese era la chiave di questo missile, in termini di forza: consente la realizzazione di una gittata molto maggiore di quanto possibile con un motore a razzo di analoga massa, anche se costa di più ed è più complesso.
La prima versione dell’OTOMAT non fu sviluppata per lanci da sottomarini e aerei, ma per navi e batterie costiere.
Gli sviluppi sono stati parecchi: le alette ripiegabili hanno consentito di raddoppiare il numero di missili da uno a due per ciascuna rampa, mantenendo però il limite dei pesi in alto per le navi. Così, se il Vittorio Veneto aveva 4 missili, il Garibaldi ne aveva 8 (poi rimossi). Anche le Maestrale possono imbarcare le stesse armi delle Lupo, cosa talvolta fatta parzialmente con due lanciatori singoli e due binati sovrapposti, questi ultimi dalla caratteristica sezione di forma ovale. Infatti i missili OTOMAT, anche con alette ripiegabili, hanno ancora i razzi laterali e quindi non possono essere ospitati in tubi di lancio perfettamente circolari di ridotto ingombro frontale come nel caso degli Harpoon. Questi, infatti, hanno un unico booster posteriore che negli OTOMAT non potrebbe essere usato se non allungando parecchio la struttura complessiva dell’arma.
Altre modifiche sono state studiate durante gli anni ottanta: l’OTOMACH venne pensato come missile supersonico, ma venne abbandonato perché costoso e perché la migliore misura per minimizzare la vulnerabilità dell’arma e massimizzare le possibilità di colpire il bersaglio fu ritenuta quella di rendere l’arma maggiormente stealth. L’ULISSE venne pensato come aggiornamento in tale senso e suscitò l’interesse della US Navy che però finì per comprare le ultime versioni dell’Harpoon. L’ULISSE era aggiornato nella componente elettronica, costruito con tecnologia stealth e con un ottimo sensore IR, realmente provato su missili normali, che consentiva il riconoscimento di bersagli anche costieri, ma il ritiro della US Navy portò alla fine del programma.
In termini di guida, i missili italiani, dotati di testata di guida prodotta dalla SMA di Firenze, hanno una traiettoria d’attacco radente mentre i missili francesi hanno una traiettoria d’attacco con picchiata finale da 175 metri di quota per confondere le difese aeree. Per quanto causa di problemi, sia per la riflessione dalla superficie del mare che per complesse manovre sui tre assi, questo sistema consente di ingannare abbastanza agevolmente le difese aeree. Un sistema simile venne inizialmente applicato anche agli Harpoon che, però, hanno poi utilizzato una traiettoria interamente a volo radente che consente maggiore semplicità e la possibilità teorica di riattaccare in caso le ECM ingannassero il missile: in effetti vi sono dei pro e contro in tale applicazione. In quanto al sistema motore, l’MM 40 Exocet Block 3 ha cambiato il motore a razzo con lo stesso apparato dell’OTOMAT ed è singolare che proprio questo componente, che fornisce le prestazioni di gittata richieste, sia di produzione francese ma non sia stato usato dalla Marine Nationale per tutti questi anni. Il totale di missili OTOMAT costruiti a partire dal 1975 è di circa 1000 esemplari. La loro carriera ha visto lanci in esercitazione oltre i 120km e l’uso contro le difese aeree della US Navy, superate dalla maggior parte dei missili di un piccolo lotto comprato per valutazione e dotati di una particolare manovra d’attacco finale che sembra simile all’attacco in picchiata delle armi francesi.
L’OTOMAT non è stato usato mai in combattimenti reali ma è stato esportato in diverse nazioni, anche a rischio, come la Libia e l’Iraq.
IL TESEO
Il sistema missilistico Teseo è stato l’ultima evoluzione dei missili antinave OTOMAT, prodotti e commercializzati da MBDA, società partecipata di Leonardo-Finmeccanica
Il 31 ottobre 2006 è riuscito un test di lancio del nuovo Teseo Mk2/A (OTOMAT Mk2 Block IV), ultima evoluzione del programma, avvenuto presso il Poligono Sperimentale e di Addestramento Interforze di Quirra, con un volo di 300 secondi per una distanza di circa 80 km , con un missile privo di testata. Il 19 novembre 2007 è avvenuto il lancio di un missile completo lanciato da parte del cacciatorpediniere Durand de La Penne. Il loro impiego è previsto nelle nuove fregate italiane Classe FREMM e nei cacciatorpediniere classe Andrea Doria.
La ultima versione del missile è disponibile con nuova elettronica e capacità, in parte ricavate dagli studi per l’ULISSE e in parte dallo sviluppo del Marte Mk.2. L’ammodernamento ha visto la rimozione del sistema datalink TG-2 per elicotteri, poiché la nave è in grado di guidare da sola il missile, che è stato dotato di navigazione tridimensionale a punti programmabile, coordinate di attacco, capacità di operare in ambiente costiero con l’aggiunta del GPS per poter attaccare anche bersagli terrestri, e di attaccare con manovre evasive e di riattaccare.
LA VERSIONE A.S.W.: il Milas
Il MILAS è la versione ASW del missile OTOMAT MK2, con il missile che ha la funzione di vettore per carichi come il siluro leggero MU 90 o simili, che vengono sganciati dal vettore nei pressi di un sottomarino come indicato dal sonar della nave e dalla cooperazione con l’elicottero ASW.
Il programma venne sviluppato in cooperazione tra Italia e Francia a partire dal 1986 per trasportare su lunghe distanze entro pochi minuti un’arma antisommergibile leggera come l’A244, ma i francesi, dopo la fine della Guerra Fredda, non si dimostrarono molto interessati alla sostituzione dei vecchi MALAFON mentre l’Italia ha proseguito nello sviluppo e, dopo molti problemi legati alle risorse finanziarie disponibili, sono entrati in servizio equipaggiando i cacciatorpediniere Durand de la Penne.
Il Milas ha una gittata che va da 5 a oltre 35Km in tutte le direzioni. Il sistema può aggiornare in modo continuativo, durante il volo del missile, la traiettoria e il punto di rilascio del siluro, con in più il vantaggio di poter modificare le istruzioni riguardo al bersaglio.
Con i suoi rapidi tempi di reazione e il suo raggio d’azione, il sistema garantisce alle navi che ne sono equipaggiate e alle formazioni navali scortate da queste, una difesa effettiva e permanente dai sottomarini, sia convenzionali che nucleari.
Il missile costruito da MBDA può essere usato in simbiosi con l’Otomat MK2, con cui è intercambiabile nei lanciamissili, in operazioni combinate ASuW/ASW e verrà installato sulle nuove fregate multiruolo FREMM.
IL PROGETTO POI CANCELLATO DEL “TESEO MK.3 o ULISSE”
I primi anni ’90, la italiana OTO-Breda aveva pubblicizzato un’alternativa stealth (forse un co-sviluppo con la Matra francese), chiamato TESEO Mk 3 o “ULISSE”.
Quest’arma soddisfaceva un requisito della Marina Militare Italiana per la sostituzione di TESEO (Otomat) Mk.2.
Il progetto fu annunciato al Salone dell’aria di Parigi del 1993 e un modello fu esposto per la prima volta al Bourget Euronaval nell’ottobre 1994.
Una parte della tecnologia stealth derivava dal missile Apache ASM della Matra.
Il missile a turbogetto era progettato per ottenere un’alta velocità subsonica e doveva avvicinarsi all’obiettivo a velocità transonica.
La guida a medio percorso era inerziale, con radar terminale e sensori IR.
La RAM è utilizzata nella cellula mista con naso tipo “squalo”, utilizzava i sensori accoppiati e le ali cruciformi del corpo centrale che si estendevano da quattro prese d’aria.
Le alette posteriori erano cruciformi, con due booster di spinta. La portata massima avrebbe dovuto superare i 300 km, quasi il doppio di quella diell’Otomat Mk.2.
Nel marzo 1996, anche la US Navy stava considerando la possibilità di uno sviluppo congiunto del missile di nuova generazione “Ulisee”, basato sulla tecnologia TESEO 3: una decisione era attesa nell’autunno del 1996.
Fu inoltre firmato un memorandum d’intesa tra Italia e Stati Uniti nel novembre 1995.
Si era progettata l’entrata in servizio del missile stealth ULISSE intorno al 2003-2005.
Il nuovo missile doveva essere il successore dello SLAM-ER, e doveva essere trasportato a bordo di aerei militari.
La versione italiana avrebbe equipaggiato sia le navi che gli aerei, compresi il futuro MPA e il Tornado; avrebbe dovuto anche equipaggiare gli AV-8B, gli Eurofighter e gli AMX.
La variante avio-lanciata avrebbe dovuto avere una portata di oltre 300 km (160 nm), mentre la variante navale imbarcata di 250 km. La velocità di crociera doveva raggiungere Mach 0,88 e Mach 0,95 in fase di attacco finale.
Il peso totale dell’arma andava da 700 a 800 kg.
Il missile antinave e contro-costa Ulisee avrebbe dovuto essere un’alternativa all’Harpoon 2000.
Il programma fu cancellato dopo l’uscita dal programma congiunto della US Navy nel 1999, nonostante lo sviluppo stesse procedendo senza intoppi. Per evidenti problemi finanziari, le aziende italiane non potevano permettersi di continuare il programma da soli.
IL SITO DI LASPEZIA DI “M.B.D.A. – ITALIA”
Il sito di La Spezia di M.B.D.A. ITALIA, dove verrà prodotto il Teseo Mk2 Evo, impiega circa 200 persone, ha un ruolo centrale per tutta la parte antinave, uno dei settori attualmente al centro di importanti evoluzioni tecnologiche per il gruppo missilistico europeo, partecipato al 25% da Leonardo e da un paritetico 37,5% da Airbus Group e Bae Systems. A livello di gruppo, Mbda Italia, rappresenta il 12% della forza lavoro e realizza il 15% del fatturato totale (nel 2017 sono stati realizzati ordini per 4,2 miliardi di euro), partecipando alla realizzazione di 21 prodotti. Sia per l’antinave pesante, il Teseo, che per quello leggero, rappresentato dal Marte, sono in programma evoluzioni per andare incontro da un lato alle esigenze operative delle Forze Armate italiane e per rispondere dall’altro ad un mercato export, che richiederà sistemi missilistici con capacità sempre più “spinte”, a cominciare da range e letalità.
Per quanto riguarda l’antinave pesante, sul fronte domestico vi è la necessita e l’interesse da parte della Marina Militare italiana per il sistema evoluto, il Teseo MK2/E, che, al pari del predecessore (circa 180 km di range) verrà sviluppato, testato e prodotto nello stabilimento ligure.
Tra le novità pensate per aumentare le prestazioni del nuovo Teseo, la cui missione può essere aggiornata in volo tramite revectoring, una testa in guerra di nuova generazione e un nuovo seeker dual mode, capace di gestire anche il requisito land attack a cui il cliente nazionale è molto interessato.
Mbda sta inoltre studiando l’integrazione sul missile, che incontra i requisiti delle Forze Armate in operazioni costiere e in acque ostili, di un nuovo motore turbofan prodotto dalla Williams (la stessa che equipaggia il Marte), che permetterà un raddoppio del range rispetto alla versione attuale.
Gli studi interni – per il solo sito di La Spezia gli investimenti ammontano a circa 7 milioni di euro l’anno per mantenere elevati gli standard in termini di tecnologie sovrane e che coinvolgono piccole e medie imprese, università e centri di eccellenza – portati avanti per i programmi Marte e Teseo guardano oltre. I loro sviluppi infatti potranno permettere a Mbda e all’Italia di avere un ruolo al tavolo con Francia e Regno Unito, da cui usciranno a presto i requisiti governativi della futura generazione di missili di cui si sta discutendo in Europa (progetto FCASW – Future Cruise and Anti-Ship Weapon).
Al di là dell’antinave, buone notizie potrebbero arrivare presto dal programma italo-britannico Emads-Camm ER (Enhanced Modular Air Defence Solutions – Common Anti-air Modular Missile Extended Range), i cui fondi per lo sviluppo sono già stati allocati. La versione ER, per la quale la Difesa ha in programma (si attende la firma dell’implementation agreement con Terrarm) l’avvio della prima fase di sviluppo e qualifica e acquisizione della munizione per 95 milioni di euro, differisce dal Camm per range, 40 km quello del secondo, elemento questo ritenuto fondamentale per il mercato export. Il sistema per la difesa aerea di corto raggio incontra i requisiti di Esercito e Aeronautica, alla luce della dismissione dell’Aspide prevista nel 2021, mentre potrebbe avere un suo ruolo anche nelle nuove unità PPA Light della Marina.
(Web, Google, Wikipedia, MBDA, RID, Ansa, You Tube)