In ricordo di Jack Zanazzo / In loving memory of Jack Zanazzo
È con profondo rispetto e sentito dolore che ricordiamo la vita del nostro amico, Giovanni Battista Zanazzo, affettuosamente conosciuto da tutta la comunità aeronautica come Jack, scomparso il 14 maggio 2025, all’età di 87 anni.
Jack, dopo aver frequentato l’accademia dell’aeronautica militare a Nisida (Napoli) Corso Rostro, quello dei Capi di Stato Maggiore Mario Arpino e Andrea Fornasiero, è stato il più giovane pilota “Top Gun” della Nato nonché pilota sperimentatore al reparto sperimentale di volo.

Istruttore di volo per molti anni, alcuni trascorsi anche a Dubai, dal 1966 al 1968 è stato pilota delle “Frecce Tricolori” con il nome Pony 11 e nel 1968 fu solista insieme a Renato Ferrazzuti: il duo diede vita a figure acrobatiche spettacolari mai più replicate negli anni successivi.
“Jack” ha fatto anche parte per due anni della prima pattuglia acrobatica civile italiana, le “Alpi Eagles”, fondate all’aeroclub “Arturo Ferrarin” di Thiene nel 1979 e denominata “Aquile delle Alpi” e, come collaudatore, ha svolto un ruolo fondamentale nel collaudare il “G91Y” della Fiat, detto “Yankee”. Per oltre vent’anni ha eseguito prove di volo di velivoli autocostruiti o ultraleggeri per il mensile VOLARE , quasi sempre in coppia con l’amico e collega Fabrizio Bovi.
Qui il ricordo del suo amico Fabrizio Bovi:
PONY 11
Voleva fare l’aviatore. E lo ha fatto alla sua maniera, lasciando nell’azzurro una scia di leggenda.
Con cloche, manetta e pedaliera ha segnato un’epoca del volo irripetibile, nella quale uomini e macchine davano lealmente il meglio di sé, senza infingimenti.
Per Jack l’Aviazione è stata assai più di una smisurata passione per il volo: era un crogiolo di valori e di ideali non negoziabili, e per questo non era facile al compromesso. Ma dietro la scorza di guerriero nascondeva una generosità senza limiti come il cielo che i suoi occhi indagatori puntavano fin da ragazzo.
Nella sua infanzia nel ‘Triangolo del Ciò’ qualsiasi trabiccolo andava smontato e rimontato per comprenderne il funzionamento. La sua insaziabile curiosità si spingeva oltre le macchine volanti; dietro a ciascuna di esse, diceva, a ogni latitudine e longitudine ci sono storie da sapere e uomini con cui intendersi. Il suo ardimento, contenuto nella perfetta misura del rischio, era frutto dello studio scientifico e della conoscenza dei limiti umani. Da grande aviatore sapeva guardare oltre l’orizzonte per coglierne i segnali premonitori. Il suo vanto era di non avere mai perso un gregario.

Aerei ed elicotteri per Jack non avevano segreti; li valutava a colpo d’occhio e li domava fin dal primo volo.
La sua vita è un diario di avventure. In Pattuglia gli riservarono il posto speciale di secondo solista,‘Pony 11’, privilegio concesso a lui solo. Più giovane Top Gun della NATO, primo alla scuola francese dei piloti collaudatori. Ovunque si richiedessero il suo talento e la sua esperienza, lui c’era: dalla Sperimentale ai poligoni di tiro, dai deserti d’Arabia alle Ande peruviane. All’estero creava team acrobatici dall’impronta italiana e dalla parlata veneta. Ha conquistato la fiducia di sceicchi, strabiliato il Bourget con manovre aeree che nessuno aveva osato, dato vita alla più bella squadriglia civile di aquile da voltige. Ha volato con tutto, mai sazio di provare e sperimentare. Spento il reattore ha donato il suo sapere alla rinata aviazione leggera, prodigo di consigli, senza cedimenti e senza nulla chiedere.
Per settemila chilometri, volando a pelo d’Africa, ha portato un aeroplanetto missionario fino al Ciad. Il suo inseparabile Custode non poteva che essere un Angelo Pilota speciale come lui.
Ora insieme collaudano nuove nuvole e disegnano arcobaleni in formazione stretta.
Ciao Aviatore, autorizzato al tuo decollo senza limiti.
ENGLISH
It is with deep respect and heartfelt sorrow that we remember the life of our friend, Giovanni Battista Zanazzo, affectionately known to the entire aviation community as Jack, who passed away on 14 May 2025, at the age of 87.
Jack, after attending the Air Force Academy in Nisida (Naples) Corso Rostro, that of Chiefs of Staff Mario Arpino and Andrea Fornasiero, was NATO’s youngest ‘Top Gun’ pilot as well as an experimental pilot at the experimental flight department.
A flight instructor for many years, some of which he spent in Dubai, from 1966 to 1968 he was a pilot in the ‘Frecce Tricolori’ under the name Pony 11 and in 1968 he was a soloist together with Renato Ferrazzuti: the duo created spectacular aerobatic figures that were never repeated in the following years.
‘Jack’ was also a member for two years of the first Italian civil aerobatic patrol, the “Alpi Eagles”, founded at the “Arturo Ferrarin” aeroclub in Thiene in 1979 and named “Aquile delle Alpi” (Eagles of the Alps) and, as a test pilot, he played a key role in testing Fiat’s “G91Y”, known as the “Yankee”. For over twenty years, he performed flight tests of self-built and ultralight aircraft for the monthly magazine VOLARE , almost always in tandem with his friend and colleague Fabrizio Bovi.
Here is the memory of his friend Fabrizio Bovi:
PONY 11
He wanted to be an aviator. And he did it his way, leaving a trail of legend in the blue.
With stick, throttle and pedal, he marked an unrepeatable era of flight, in which men and machines gave their best loyally, without pretence.
For Jack, aviation was much more than a boundless passion for flying: it was a melting pot of values and non-negotiable ideals, and for that reason it was not easy to compromise. But behind the warrior’s exterior hid a generosity as boundless as the sky that his inquiring eyes had been pointing at since he was a boy.

In his childhood in the ‘Triangle of This’ any contraption had to be taken apart and reassembled to understand its workings. His insatiable curiosity went beyond flying machines; behind each one, he said, at every latitude and longitude there are stories to be known and men to be understood. His daring, contained within the perfect measure of risk, was the result of scientific study and knowledge of human limits. As a great aviator, he knew how to look beyond the horizon to catch its premonitory signs. His boast was that he never lost a wingman.
Planes and helicopters held no secrets for Jack; he assessed them at a glance and tamed them from the very first flight.
His life was a diary of adventures. In Patrol he was given the special position of second soloist, ‘Pony 11’, a privilege granted to him alone. NATO’s youngest Top Gun, first at the French school of test pilots. Wherever his talent and experience were required, he was there: from the Experimental to the firing ranges, from the deserts of Arabia to the Peruvian Andes. Abroad, he created acrobatic teams with an Italian flair and a Veneto dialect. He won the trust of sheiks, astounded the Bourget with aerial manoeuvres that no one had dared, and created the most beautiful civil squadron of eagles to fly. He flew with everything, never satiated with trying and experimenting. Switched off the reactor, he donated his knowledge to the reborn light aviation, prodigal with advice, without giving in and without asking for anything.
For seven thousand kilometres, flying over the hair of Africa, he flew a missionary small aeroplane all the way to Chad. His inseparable guardian could only be a special Pilot Angel like himself.
Now together they test new clouds and draw rainbows in tight formation.
Good bye Aviator, cleared for your take-off, no restrictions.
Per approfondimenti consulta la fonte
Go to Source