Leonardo: i risultati del primo semestre di quest’anno evidenziano una buona performance del Gruppo, con il progressivo rafforzamento del posizionamento competitivo sui mercati domestici e internazionali
ROMA. Il Consiglio di Amministrazione di Leonardo, riunitosi oggi sotto la presidenza di Stefano Pontecorvo, ha esaminato e approvato all’unanimità i risultati del primo semestre di quest’anno.
“L’esecuzione del Piano Industriale prosegue lungo le linee strategiche individuate. I risultati raggiunti nel primo semestre del 2025 evidenziano una solida prospettiva industriale del Gruppo con un ulteriore calo dell’indebitamento, a conferma della bontà del lavoro svolto. Sulla base della performance del primo semestre e delle prospettive di crescita abbiamo rivisto al rialzo le guidance 2025, individuando nuovi target a livello di ordini, FOCF e indebitamento netto – ha dichiarato Roberto Cingolani, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Leonardo -. Stiamo costantemente migliorando il nostro posizionamento competitivo sui mercati domestici e internazionali, confermandoci sempre più come player di riferimento all’interno del processo di consolidamento dell’industria della Difesa. Avanza lo sviluppo delle JV con Rheinmetall e Baykar”.
“Il programma GCAP è entrato nella fase operativa. Grazie alle recenti operazioni di M&A in ambito cyber security, abbiamo compiuto un ulteriore passo per ampliare il nostro portafoglio prodotti, per citare le ultime iniziative intraprese relative alla crescita inorganica”, ha concluso Cingolani.

Rappresentazione grafica del GCAP
Risultati economico-finanziari del primo semestre 2025
Nel primo semestre del 2025 prosegue la buona performance del Gruppo, con il progressivo rafforzamento del posizionamento competitivo sui mercati domestici e internazionali, supportato da un’ulteriore crescita dei volumi e una solida redditività. Il buon andamento del periodo, confrontato con quello comparativo, assume ulteriore rilevanza in quanto non include il contributo del business Underwater Armaments & Systems (UAS), sino al 2024 rilevato all’interno del settore Elettronica per la Difesa e Sicurezza e oggetto di cessione a Fincantieri all’inizio di quest’anno. .
Nel primo semestre 2025 gli Ordini raggiungono gli 11,2 miliardi di euro (+8,9% rispetto al dato del periodo comparativo, +9,7% rispetto al dato isoperimetro), a conferma del continuo rafforzamento dei corebusiness quale risultato dei successi commerciali e del buon posizionamento dei prodotti, delle tecnologie e delle soluzioni del Gruppo, nonché della capacità di presidiare efficacemente i mercati chiave, in un contesto di mercato nel quale la domanda di sicurezza resta elevata. Il book to bill si attesta a 1,3.
In incremento anche i Ricavi, pari a 8,9 mld. (+11,7% rispetto al dato del periodo comparativo, +12,9% rispetto al dato isoperimetro) e il risultato operativo (EBITA), pari a € 581 mil. (+10,9% rispetto al dato restated del periodo comparativo, +15,0% rispetto al dato isoperimetro), in linea con le aspettative e con il percorso di crescita sostenibile previsto dal Piano industriale di Leonardo.
Il Free Operating Cash Flow, negativo per 408 milioni per effetto dell’usuale profilo infrannuale caratterizzato da assorbimenti di cassa nella prima parte dell’anno, evidenzia un miglioramento (+18,7% rispetto al dato del semestre precedente, +19,0% rispetto al dato isoperimetro) a dimostrazione dell’efficacia delle azioni intraprese. L’andamento del FOCF e il corrispettivo ricevuto nell’ambito della cessione del business UAS, pari a circa 446 milioni., determinano un conseguente riflesso positivo sull’Indebitamento Netto di Gruppo, in calo del 27,6% circa rispetto al 30 giugno 2024.

L’amministratore delegato e direttore generale di Leonardo, Roberto Cingolani
Elicotteri
Nel primo semestre del 2025 il settore mostra Ricavi ed EBITA in significativa crescita rispetto al primo semestre del 2024 e un volume di nuovi Ordini in linea con le aspettative. Nel periodo sono state effettuate consegne di 72 nuovi elicotteri (77 nello stesso periodo del 2024).
Ordini. In lieve flessione rispetto al primo semestre del 2024 che aveva registrato una maggiore concentrazione di ordini rispetto alla seconda parte dell’anno. Tra le principali acquisizioni del periodo si segnalano:
- Contratto per la fornitura di ulteriori elicotteri di serie oltre che per lo sviluppo di ulteriori capacità dell’elicottero con riferimento al programma AW249 NEES (Nuovo Elicottero da Esplorazione e Scorta) per l’Esercito Italiano
- Ordine da Weststar per elicotteri di vario tipo, compreso l’AW149, destinati a enti governativi in Malesia
- Ordine da GD Helicopter Finance (GDHF) per 10 elicotteri AW189, destinati a suoi clienti nel settore del trasporto offshore
- Ordine nell’ambito del programma Integrated Merlin Operational Support (IMOS) per la fornitura al Ministero della Difesa del Regno Unito di servizi di supporto logistico e di manutenzione della flotta di elicotteri AW101 Merlin;
- Ordine per la realizzazione in Italia del Ground based training system (GBTS) per la formazione dei piloti dell’Aeronautica Militare e delle altre Forze Armate e Corpi dello Stato.
Ricavi. In crescita del 15% rispetto al primo semestre del 2024, con un maggior contributo delle attività sulle linee di elicotteri dual use dell’AW family, oltre che sul CSS&T.
EBITA. In aumento per effetto dei maggiori Ricavi, con una redditività sostanzialmente in linea.
Elettronica per la Difesa e la Sicurezza
Il primo semestre di quest’anno caratterizzato da un’ottima performance, con particolare riferimento al perimetro dell’Elettronica Europa che registra volumi e redditività in decisa crescita rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, nonostante il dato non includa il contributo del business Underwater Armaments and Systems, oggetto di cessione a inizio 2025. Ricavi e redditività in crescita anche per la controllata Leonardo DRS.

Pattugliatore Polivalente D’Altura (PPA).Multipurpose Offshore Patrol Vessel (PPA).P430 Leonardo
Per la componente Europa:
- Ordine aggiuntivo per l’European Common Radar System (radar AESA a scansione elettronica) che sarà installato sugli Eurofighter Typhoon della Royal Air Force. L’ECRS Mk2 è dotato di un’antenna multi-funzione (multi-functional array – MFA) di nuova concezione, capace di sovrintendere a funzioni radar tradizionali, come ricerca e acquisizione bersagli e a compiti di electronic warfare
- Nell’ambito del più ampio contratto per la fornitura di 16 velivoli EFA (prima tranche) per l’Aeronautica Militare Italiana, la Divisione Elettronica fornirà il sistema di protezione DASS (Defensive Aids Sub- System), il quale protegge il Typhoon da minacce a guida infrarossa e radar fornendo al pilota un quadro tattico completo e dotando il velivolo di capacità stealth digitale ottenuta grazie a tecniche avanzate di inganno elettronico
- In ambito navale, l’ordine per la fornitura di Sistemi di Combattimento che equipaggiano le 2 UU.NN. di classe PPA Pattugliatori Polivalenti d’Altura per la Marina Militare Indonesiana. Il CMS Athena integra tutte le funzioni richieste per la sorveglianza, la gestione dei sensori e delle immagini tattiche, il supporto alla navigazione, la valutazione delle minacce e l’assegnazione delle armi, la gestione del sistema d’arma, la pianificazione della missione, il collegamento dati multi-tattico e l’addestramento a bordo.
Per la controllata Leonardo DRS:
- Ordine aggiuntivo, nell’ambito del più ampio programma ORP (Ohio-submarine class Replacement Programme), per la fornitura di componenti di propulsione elettrica integrati per il sottomarino di classe Columbia di nuova generazione per la Marina degli Stati Uniti
- Nell’ambito del più ampio programma IBAS (Improved Bradley Acquisition Subsystem), l’ordine aggiuntivo per la fornitura di sensori elettro-ottici che equipaggeranno i veicoli M2 Bradley dell’Esercito degli Stati Uniti. Il sistema di visione a infrarossi di seconda generazione per i veicoli corazzati da combattimento Bradley include funzionalità avanzate per il rilevamento precoce di minacce da lunghe distanze
- Nell’ambito del più ampio programma CDS (Common Display Systems) l’ordine per la fornitura hardware, tra cui console multi-schermo, display e periferiche, progettati per supportare il sistema di combattimento AEGIS e il sistema di autodifesa navale (SSDS) installati su diverse navi di grandi e piccole dimensioni della Marina degli Stati Uniti, delle forze navali alleate e della Guardia costiera degli Stati Uniti.
Ricavi. Volumi in forte aumento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, anche per effetto delle acquisizioni conseguite nel corso del 2024, sia nella componente Elettronica Europa (che registra +12,6% rispetto al dato isoperimetro) sia nella controllata Leonardo DRS (che registra un incremento del +11,7%).
EBITA. Redditività in crescita in tutte le principali aree di business, principalmente per i maggiori volumi sia della componente Elettronica Europa (+17,1% rispetto al dato isoperimetro del periodo comparativo) sia della controllata Leonardo DRS (+17,0%). Il contributo alla redditività del perimetro da parte delle partecipate strategiche si presenta in linea con le aspettative.
Cyber & Security Solutions
Il Settore Cyber & Security Solutions rileva nel primo semestre 2025 un’ottima performance, con volumi e redditività in sensibile crescita rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ordini. In crescita rispetto al primo semestre del 2024, con un book to bill pari a 1,3.
Tra le principali acquisizioni del periodo si segnalano:
- Ordini vari nell’ambito del più ampio progetto Polo Strategico Nazionale (PSN) volto a supportare le aziende della Pubblica Amministrazione nella trasformazione digitale mediante l’adozione di un modello Cloud, la razionalizzazione dei Data Center e l’adeguamento della connettività incrementando il livello di sicurezza dei dati gestiti
- Nell’ambito delle comunicazioni sicure ovvero sistemi e apparati Narrowband & Broadband dedicati ad utenti mission critical, sono stati finalizzati diversi contratti rivolti alle forze di Pubblica Sicurezza, alla Difesa e alle Emergenze sia in ambito Domestico, come la piattaforma di comunicazione sicura e integrata per 11 province nazionali e la rete di Emergenza per la Regione Liguria, sia a livello Internazionale, come le linee metropolitane di Singapore e Taipei e il Ministero della Difesa del Vietnam
- Regno Unito, nell’ambito del più ampio programma Cyclamen, il sistema di rilevamento alle frontiere di dispositivi radiologici e nucleari (RN), l’ordine per il supporto e manutenzione di apparecchiature mobili e fisse in tutto il Regno Unito e nei porti limitrofi per rilevare e prevenire l’importazione illecita di materiali radiologici e nucleari che svolge un ruolo chiave nella protezione delle frontiere del Regno Unito.
Ricavi. Volumi in decisa crescita rispetto al semestre precedente, anche per effetto degli ordini acquisiti nel corso del 2024 e nei primi mesi del 2025.
EBITA. Redditività in forte aumento, principalmente per i maggiori volumi (ROS in aumento di circa +2,8 p.p. rispetto al periodo comparativo).
Aeronautica
Come già rappresentato, dal 2025 le Business Unit Velivoli e Aerostrutture, sino al Bilancio 2024 rilevate come Settori separati, sono confluite nel Settore Aeronautica che, all’interno della Business Unit Velivoli, include anche il Global Combat Air Programme (GCAP), in precedenza rilevato tra le altre attività e la partecipata strategica GIE ATR. Al fine di rendere confrontabile l’andamento gestionale, gli indicatori del periodo comparativo del Settore Aeronautica sono stati rideterminati.
Ottima performance commerciale registrata nel primo semestre 2025, in linea con il percorso di crescita del Settore ed evidenziando un significativo incremento rispetto al primo semestre 2024. Dal punto di vista produttivo:
- Per i programmi militari della Business Unit Velivoli sono state consegnate a Lockheed Martin 27 ali per il programma F-35 (rispetto a 23 ali consegnate nel primo semestre 2024) e al Consorzio Eurofighter 5 fusoliere e 5 ali per il programma Typhoon (rispetto a 4 fusoliere e 3 ali consegnate nello stesso periodo del 2024). Si registrano inoltre 4 consegne di velivoli Kuwait rispetto alle 2 registrate nel primo semestre del 2024
- Per i programmi civili della Business Unit Aerostrutture sono state consegnate 30 sezioni di fusoliera e 28 stabilizzatori per il programma B787 (rispetto a 23 fusoliere e 19 stabilizzatori nel 2024) nonché 9 fusoliere per il programma ATR (rispetto a 16 fusoliere nel 2024)
- Per il GIE ATR si evidenziano 7 consegne rispetto alle n. 11 registrate nel medesimo periodo del 2024.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
L’articolo Leonardo: i risultati del primo semestre di quest’anno evidenziano una buona performance del Gruppo, con il progressivo rafforzamento del posizionamento competitivo sui mercati domestici e internazionali proviene da Report Difesa.
ROMA. Il Consiglio di Amministrazione di Leonardo, riunitosi oggi sotto la presidenza di Stefano Pontecorvo, ha esaminato e approvato all’unanimità i risultati del primo semestre di quest’anno. “L’esecuzione del Piano Industriale prosegue lungo le linee strategiche individuate. I risultati raggiunti nel primo semestre del 2025 evidenziano una solida prospettiva industriale del Gruppo con un ulteriore calo dell’indebitamento, a conferma della bontà del lavoro svolto. Sulla base della performance del primo semestre e delle prospettive di crescita abbiamo rivisto al rialzo le guidance 2025, individuando nuovi target a livello di ordini, FOCF e indebitamento netto – ha dichiarato Roberto Cingolani, Amministratore
L’articolo Leonardo: i risultati del primo semestre di quest’anno evidenziano una buona performance del Gruppo, con il progressivo rafforzamento del posizionamento competitivo sui mercati domestici e internazionali proviene da Report Difesa.
Per approfondimenti consulta la fonte
Go to Source