Nave Palinuro: 70 anni di formazione
Il 16 luglio si è celebrato un importante anniversario per la Marina: settant’anni esatti dall’ingresso nella squadra navale di Nave Scuola Palinuro.
Per questa occasione, l’equipaggio ha ricevuto la visita del console onorario d’Italia a Corfù, dott. Federico Valsamis, che ha espresso grande soddisfazione per la presenza della nave scuola nel porto greco, contribuendo a rafforzare i legami tra i due Paesi.
Anche il comandante in capo della squadra navale, ammiraglio di squadra Aurelio De Carolis, ha voluto inviare un messaggio speciale. Ha ringraziato il comandante, l’equipaggio e tutti coloro che nel tempo si sono avvicendati “per essere stati parte attiva dell’impegno e dell’attenzione della Marina nel custodire, arricchire e promuovere l’imprescindibile vocazione marinara della Nostra Penisola.” Ha inoltre sottolineato come la nave abbia “costituito il preziosissimo banco di prova per la formazione preliminare all’arte marinaresca con le campagne estive a favore di generazioni di appartenenti alla Forza Armata.”
Varata nel 1934 nei cantieri navali Dubigeon di Nantes (Francia) con il nome di “Commandant Louis Richard”, fino all’inizio del secondo conflitto mondiale era una nave destinata al commercio della pesca nei Banchi di Terranova. Nel 1950 venne acquistata dalla Marina Militare che la sottopose ad una serie di importanti lavori, effettuati tra i cantieri navali di Castellammare di Stabia e l’Arsenale della Spezia, per affiancarla a Nave Amerigo Vespucci al fine di mantenere l’esperienza professionale che da decenni si tramandava sui velieri quale elemento fondante della formazione marinaresca dei propri equipaggi.
Il 16 luglio del 1955 entrò a far parte della flotta della Marina Militare e da allora, con i suoi mille metri quadri di vele quadre e di taglio, ha attraversato il Mediterraneo e gli oceani formando migliaia di allievi frequentatori della Scuola Sottufficiali di Taranto, della Scuola Navale Militare “Francesco Morosini” di Venezia e in alcuni casi dell’Accademia Navale di Livorno, trasmettendo non solo competenze tecniche, ma anche i valori della vita di bordo: disciplina, spirito di sacrificio e rispetto del mare.
Con oltre 300.000 miglia percorse alle spalle e più di 160 porti visitati, Nave Palinuro è una straordinaria Ambasciatrice italiana nel mondo che, ancora oggi con la sua 61a campagna d’istruzione, continua a fornire un fondamentale contributo promozionale e di proiezione d’immagine della Marina.
Buon anniversario Nave Palinuro!
Per approfondimenti consulta la fonte
Go to Source