Jetcruzer selects ZeroAvia propulsion system to power development aircraft
Jetcruzer International has selected ZeroAvia’s 600kW electric propulsion system to power its development aircraft as it targets hydrogen-electric flight by...
Jetcruzer International has selected ZeroAvia’s 600kW electric propulsion system to power its development aircraft as it targets hydrogen-electric flight by...
A Boeing 737-800 operated by South Korean low-cost carrier Jin Air has finally been allowed to depart from Muan Airport...
Whether you’re young or old, don’t miss the “Flight” exhibition at the Musée de l’Air et de l’Espace, just outside...
The second of 20 Airbus A330neos set to join Malaysia Airlines has arrived at Kuala Lumpur International Airport (KUL) after...
Roma. L’Aeronautica Militare e il Centro Studi Internazionali (CeSI) hanno firmato una quadro per consolidare una collaborazione multidisciplinare a carattere strategico-militare volta a diffondere la cultura geopolitica tra il personale dirigente dell’Aeronautica Militare e a fornire consulenza e formazione specialistica. La firma dell’accordo si è tenuta presso le Sale Storiche di Palazzo Aeronautica tra il capo di Stato maggiore dell’Aeronautica Militare, generale di squadra aerea Luca Goretti, e il presidente del CeSI, Andrea Margelletti, e mira a supportare l’evoluzione dello strumento militare aerospaziale attraverso analisi prospettiche e progetti comuni, contribuendo alla crescita professionale delle due organizzazioni in un’ottica di sistema
L’articolo Aeronautica militare: accordo con il Cesi per diffondere la cultura geopolitica tra il personale dirigente proviene da Report Difesa.
In una recente intervista al prof. Svaresi del DEIB PoliMi (Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano) è emerso un dato sorprendente: il parco auto italiano è fortemente sottoutilizzato. Anche con questa constatazione, il dipartimento universitario milanese si conferma autorevole centro di studio della mobilità del futuro, sviluppando soluzioni più sostenibili con cui dovremo inevitabilmente confrontarci.
100.000 km? Solo l’inizio!