Sistemi di Combattimento militare corpo a corpo. Requisiti e prerogative

Come è noto, per un certo numero di secoli prima dell’avvento delle “armi da fuoco”, le forme di combattimento bellico ravvicinato, ovvero “uomo contro uomo”, erano sostanzialmente basate sull’impiego:
– del proprio corpo come arma, usando “tecniche percuotenti” (impiegando principalmente testa, braccia e gambe per colpire ed abbattere) e/o “tecniche avvinghianti” (facendo ricorso a tecniche di lotta per atterrare, bloccare, immobilizzare, fratturare, strangolare);
Fonte: Difesa Online