Ufficiale di Marina all’École de Guerre
Il capitano di corvetta Michele De Laura ha portato a termine il 32° corso interforze e interagenzia presso l’École de Guerre di Parigi, un’istituzione di riferimento a livello mondiale per la formazione militare superiore.
Il corso ha visto la partecipazione di 361 frequentatori militari e civili, tra cui 98 ufficiali superiori provenienti da 66 Paesi differenti. L’École de Guerre si presenta come un luogo di studio e riflessione d’eccellenza, dove si formano i comandanti di domani, che affrontano le sfide strategiche e operative dei conflitti moderni. Il corso è concepito per sviluppare una visione integrata e multidisciplinare, ponendo l’accento sull’intelligenza strategica, l’innovazione e la pianificazione operativa.
La cerimonia di consegna del brevetto militare superiore, svoltasi nei giorni scorsi presso l’École Militaire di Parigi, ha visto la partecipazione del capitano di vascello Giuseppe Radicchio, addetto aggiunto per la difesa presso l’Ambasciata d’Italia in Francia, il quale si è congratulato personalmente con l’ufficiale italiano.
La preparazione rigorosa e l’impegno hanno consentito al capitano di corvetta De Laura di distinguersi in un contesto competitivo e internazionale. Egli ha rappresentato con professionalità l’Italia nel contesto internazionale, acclarando la pervicacia e l’impegno che le Forze Armate italiane dedicano allo sviluppo delle competenze operative e strategiche del proprio personale, confermando il ruolo cruciale della formazione avanzata per garantire la sicurezza e la difesa del Paese in un mondo sempre più complesso e interconnesso.
L’articolo Ufficiale di Marina all’École de Guerre proviene da Difesa Online.
Il capitano di corvetta Michele De Laura ha portato a termine il 32° corso interforze e interagenzia presso l’École de Guerre di Parigi, un’istituzione di riferimento a livello mondiale per la formazione militare superiore. Il corso ha visto la partecipazione…
L’articolo Ufficiale di Marina all’École de Guerre proviene da Difesa Online.
Per approfondimenti consulta la fonte
Go to Source