Xinjiang, Cina: sorveglianza e analisi predittiva si fanno con lo smartphone

È ormai noto il sistema di credito sociale1 da tempo adottato dalle autorità cinesi, con il quale la popolazione viene categorizzata e valutata in base al proprio comportamento pubblico e al rispetto dei valori condivisi dal regime autocratico di Pechino. Tutto viene ricondotto a un sistema a punti che condiziona la vita sociale del cittadino perfino nella concessione di prestiti, nell’accesso ai servizi sanitari di base e nelle liste di attesa per ricevere i servizi offerti dalle autorità pubbliche.
Fonte: Difesa Online