India, Pakistan Agree To Stop All Military Action On Land, Sea And Air
India and Pakistan have agreed to halt all military actions across land, sea, and air, effective from 5:00 pm Indian...
Importante partnership per questo evento con l’American Chamber of Commerce in Italy Prevista la presenza di numerosi espositori, provenienti da San Marino, Italia, Europa e USA
Gli operatori internazionali del settore aeronautico interessati alla nascente industria dell’elettrificazione della mobilità aerea si incontreranno a AIR MOBILITY SHOW...
India and Pakistan have agreed to halt all military actions across land, sea, and air, effective from 5:00 pm Indian...
The Pakistan Air Force (PAF) has suffered a significant blow as reports confirm a direct missile strike on PAF Base...
{loadposition bannertop} {loadposition sidebarpub} The United States Marine Corps has deployed Marine Fighter Attack Squadron 211 (VMFA-211), known as the...
ROMA. Oltre 1.500 partecipanti per ciascuna giornata, 57 delegazioni straniere, 33 capi di forze aeree di tutto il mondo, rappresentanti dell’industria e delle PMI, oltre 300 tra docenti, ricercatori e studenti del mondo universitario e di Istituti tecnici aeronautici, autorevoli realtà accademiche, centri di ricerca, think-thank e rappresentanti del Centro Alti Studi della Difesa. Sono questi i numeri della seconda edizione dell’AeroSpace Power Conference 2025 (#ASPC2025), la due-giorni dedicata all’aerospazio organizzata dall’Aeronautica Militare in collaborazione scientifica con l’Istituto Affari Internazionali (IAI), uno dei più importanti dell’anno nel settore a livello internazionale. “Fighting and Winning in the Sky Beyond the
L’articolo Aeronautica Militare: conclusa a Roma la due giorni dedicata al potere aerospaziale. Combattere e vincere nel cielo oltre il prossimo decennio proviene da Report Difesa.
Questa mattina i baschi azzurri hanno celebrato il 74° anniversario della costituzione dell’Aviazione dell’Esercito (AVES).
La giornata è iniziata con la deposizione di una corona presso il monumento ai caduti dell’Aviazione dell’Esercito, da parte del comandante, generale di divisione Salvatore Annigliato e del presidente dell’Associazione Nazionale Aviazione dell’Esercito (ANAE), generale Sergio Buono.
ROMA. Il Consiglio dei ministri ha nominato, ieri, su proposta del ministro della Difesa, Guido Crosetto, il Generale di Squadra Aerea Antonio Conserva capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare. Subentra al Generale di Squadra Aerea Luca Goretti. “Esprimo le mie più vive congratulazioni al Generale Conserva, al quale auguro buon lavoro. Uomo delle Istituzioni, con un profilo umano e professionale di altissimo livello, sono certo che saprà guidare, con dedizione e impegno, l’Arma Azzurra verso nuovi traguardi. Sempre più avanti e più in alto. Sempre ‘con valore verso le stelle’, per il bene e la sicurezza del Paese.
L’articolo Difesa: il Consiglio dei ministri ha nominato il Generale di Squadra Aerea Antonio Conserva capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare e l’Ammiraglio di Squadra Giacinto Ottaviani Direttore Nazionale degli Armamenti proviene da Report Difesa.